|ubicazione = [[Gabinetto dei Disegni e delle Stampe]]
}}
Il '''''Paesaggio con fiume''''' (''Paesaggio del [[Valdarno]]'') è un disegno (19x28,5 cm) di [[Leonardo da Vinci]], datato [[1473]] e conservato nel [[Gabinetto dei Disegni e delle Stampe]] degli [[Uffizi]] a [[Firenze]]. La data riportata in lato a sinistra (5 agosto 1473) ne fa la prima opera sicuramente datata di Leonardo.
==Storia==
==Descrizione e stile==
La scena mostra un paesaggio fluviale, traprobabilmente dueil promontori[[Arno#Il_Valdarno_Inferiore|Valdarno scoscesi,Inferiore]] da unodove deiLeonardo qualiera sgorgaoriginario. unaTra cascatadue promontori scoscesi, punteggiati da castelli e da altri segni della presenza umana, si apre la veduta di un fiume, con alberi, cespugli e in lontananza campi coltivati. Il disegno poteva essere uno schizzo preparatorio per un paesaggio in un'opera più complessa, o un esercizio del giovane artista a quel tempo allievo di [[Andrea del Verrocchio]]; è anche possibile però che fosse eseguito solo per piacere personale, stando anche alla passione di Leonardo citata dal [[Vasari]] verso "il disegnare et il fare di rilievo, come cose che gl'andavano a fantasia più d'alcun'altra"<ref>[[Giorgio Vasari]], ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]]'', ''Vita di Lionardo da Vinci pittore e scultore fiorentino'', edizione [[giunti]]na del [[1568]].</ref>.
L'autografia leonardesca appare anche confermata dallo stile dell'opera, somigliante ad altri suoi paesaggi, e alla notevole capacità di rendere l'effetto del connettivo atmosferico, che lega il vicino e il lontano come se potesse circolarvi realmente "l'aria". L'artista usò un tratto leggero per evocare il vento tra gli alberi e uno più spesso per le rocce e le cadute d'acqua, mentre per il castello a strapiombo usò contorni netti<ref>Fossi, cit., pag. 288.</ref>.
Secondo Angelo Paratico si tratterebbe della Valdinievole <ref>https://beyondthirtynine.com/il-celebre-paesaggio-di-leonardo-da-vinci-del-5-agosto-1473-rappresenta-la-valdinievole/ </ref> oppure un paesaggio fantastico ispirato da un disegno cinese, questo tipo di rappresentazione e' infatti comune nella pittura cinese a partire dal IX secolo dopo Cristo <ref> Angelo Paratico Leonardo da Vinci. Un intellettuale cinese nel Rinascimento italiano, Gingko editore, 2017 </ref>.
SecondoL'opera unavenne recenteprobabilmente interpretazione<ref>{{Citatratta news|nome=DONATELLA|cognome=MILIANI|url=http://www.lanazione.it/umbria/cronaca/leonardo-marmore-sgarbi-1.2750958|titolo="Eccodal levero provee storiche,comunque artistichecontiene evari geologiche:spunti ilreali Paesaggioche dia Leonardo èdovevano umbro"essere -ben Lapresenti Nazione|pubblicazione=Laper Nazione|data=13la dicembresua 2016|accesso=26infanzia febbraiotrascorsa 2017}}</ref>il dacampagna, partenella casa del professornonno Lucaa Tomìo<ref>{{Cita web|url=http://www[[Vinci]].pressreader.com/italy/corriere-fiorentino/20161202/281895887858318|titolo=PressReader.com -Secondo Connectinguna Peoplerecente Through News|sito=www.pressreader.com|accesso=26 febbraio 2017}}</ref> e la collaborazione del noto critico d'arte, Vittorio Sgarbiinterpretazione <ref>Sgarbi, Marmore in Paesaggio Leonardo http://www.ansa.it/toscana/notizie/2016/12/12/sgarbi-marmore-in-paesaggio-leonardo_210bdfbe-d8d6-4314-9a0c-3eb271aa0f24.html</ref> il paesaggio riprodotto sarebbe quello della [[Cascata delle Marmore]], di Papigno e della Valle di Terni<ref>{{Cita news|url=http://www.umbria24.it/attualita/leonardo-alla-cascata-ministero-lo-ufficializza-nasce-un-comitato-tecnico-scientifico|titolo=Leonardo alla Cascata: il ministero lo ‘ufficializza’ e nasce un comitato tecnico scientifico|pubblicazione=Umbria24.it|data=30 dicembre 2016|accesso=26 febbraio 2017}}</ref>, anche confermata<ref>{{Cita
web|url=http://www.osservatoreromano.va/it/news/e-lumbria-non-la-toscana|titolo=È l’Umbria, non la Toscana|sito=www.osservatoreromano.va|accesso=2017-02-26}}</ref> dal fatto che nel disegno meno noto che compare al retro dello stesso foglio è riprodotto un altro scorcio della zona di Papigno.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://tuttoggi.info/cascata-delle-marmore-tomio-la-soluzione-accontentare-tutti/382888|titolo=Cascata delle Marmore, Tomio: “Ecco la soluzione per accontentare tutti”|pubblicazione=Tuttoggi|data=26 febbraio 2017|accesso=26 febbraio 2017}}</ref>
==Note==
* Milena Magnano, ''Leonardo'', collana ''I Geni dell'arte'', Mondadori Arte, Milano 2007. ISBN 978-88-370-6432-7
*Gloria Fossi, ''Uffizi'', Giunti, Firenze 2004. ISBN 88-09-03675-1
Interprogetto|commons=Category:Arno Valley landscape by Leonardo}} ▼
==Altri progetti==
▲{{Interprogetto|commons=Category:Arno Valley landscape by Leonardo}}
{{Portale|Firenze|Leonardo da Vinci}}
|