Boot loader: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Riga 1:
{{F|software|febbraio 2013}}
In [[informatica]] il '''boot loader'''<ref>Anche ''bootloader''.</ref> è il [[Programma (informatica)|programma]] che, nella fase di avvio ([[boot]]) del [[computer]], carica il [[kernel]] del [[sistema operativo]] dalla [[memoria secondaria]] alla [[memoria primaria]], permettendone l'esecuzione da parte del [[processore]] e il conseguente avvio del sistema.
 
Il termine deriva dal fatto che il [[processo (informatica)|processo]] di avvio di un [[computer]] viene chiamato [[boot]]strap (dal detto [[lingua inglese|inglese]] ''to lift oneself by one's own bootstrap'', "tirarsi su per le fibbie degli stivali"). Nel caso di più sistemi operativi installati sulla stessa macchina, il caricamento da parte del boot loader è preceduto dalla selezione del sistema operativo desiderato da parte dell'utente tramite il [[boot manager]].
Riga 15:
* Un boot loader può richiedere una password per consentire l'avvio del sistema.
 
== Funzionamento ==
Il boot loader viene in molti casi installato in una posizione specifica di uno specifico dispositivo di [[memoria di massa]], tipicamente nel primo blocco del primo [[disco rigido|disco]] ("primo" rispetto all'ordine con cui i dispositivi sono collegati al calcolatore), da dove viene caricato dal [[firmware]] del calcolatore.
 
Riga 22:
Esistono alcune limitazioni imposte dalla tecnica e dai produttori di hardware e firmware per cui, al fine di aggirarle molti boot loader moderni operano ricorrendo al cosiddetto ''boot in due stadi'', lo stage 1 e lo stage 2, divisione logica che rimarca diversi momenti della fase di avvio. Quanto alle limitazioni esse sono, per esempio, la possibilità di caricare dal dispositivo di boot nella [[RAM|memoria centrale]] solo una piccola quantità di byte e trovarla posizionata in un punto piuttosto sconveniente della memoria - è il caso emblematico dei sistemi basati sulla famiglia [[x86]] che carica i primi 512 byte che incontra sul dispositivo di boot a partire dall'indirizzo 0x0000:0x7C00 in avanti (ultimo byte in 0x0000:0x7DFF).
 
== Esempio di boot a stadi ==
 
Ecco una sommaria descrizione di un possibile boot a stadi:
Riga 34:
Un singolo boot loader è in grado di caricare molti tipi [[kernel]] (e quindi molti sistemi operativi) differenti su partizioni diverse. Naturalmente può essere caricato un solo kernel per volta.
 
== Boot loader più conosciuti ==
Nota bene: quelli elencati sotto sono unicamente alcuni bootloader per [[PC]]<ref>A parte Windows Boot Manager in quanto le edizioni Windows recenti si utilizzano anche per dispositivi mobili.</ref> o simili (ad esempio i [[server]]).
Inoltre, è da tenere presente che computer sono anche, ad esempio, un navigatore satellitare o un [[Controllore logico programmabile|PLC]] e tanti altri tipi: questi hanno boot loader per lo più specifici.
Riga 56:
I boot loader dei sistemi operativi installati su dispositivi mobili, con le relative limitazioni lato utente, hanno scatenato la "moda" del cosiddetto [[modding]] e delle operazioni conseguenti (''rootare'', sbloccare, ''flashare'', ecc.)<ref>https://www.androidpit.it/bootloader-cose</ref>.
 
==Voci correlateNote ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Boot]]
* [[Boot manager]]