Utente:Distico/Sandbox/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 101:
==Concezione storica e mitica==
{{Torna a|Concezione storica di Bailly}}
Durante la sua vita Bailly riuscì ad incarnare in sé sia l'[[establishment]] scientifico illuminista sia il processo rivoluzionario francese: insieme a [[Nicolas de Condorcet]], suo grande rivale presso l'Accademia delle Scienze, Bailly era uno dei pochi rivoluzionari ad avere prima acquisito notorietà come ''philosophe'' e poi in campo politico. Ma la carriera di Bailly da intellettuale percorsa sia in ambito scientifico-astronomico, sia in ambito politico, mostra anche un nutrito interesse verso la storia e soprattutto illustra anche il tentativo da parte sua di trovare punti di convergenza tra la ricerca empirica e la speculazione mitologica. Condorcet infatti faceva riferimento al suo collega come «frère illuminé», alludendo alle presunte simpatie massoniche e metafisiche di Bailly, l'astronomo era ugualmente interessato sia di scienza sia di antiche tradizioni mitiche. Questo lato degli interessi di Bailly, sembrerebbe effettivamente in contraddizione con i suoi studi scientifici e fu per questo criticato dai suoi detrattori.<ref name="Dan Edelstein">[http://collections.stanford.edu/supere/page.action?forward=author_jean_sylvain_bailly§ion=authors ''Jean-Sylvain Bailly (1736-1793)''] by Dan Edelstein</ref><ref name="Dan2">{{Cita libro|titolo=Studies in Eighteenth-Century Culture|nome1=Dan|cognome1=Edelstein|lingua=Eng|data= 2006}}</ref>
[[File:Voltaire-lisant.jpg|thumb|240px|''Voltaire che legge'', Jacques Augustin Catherine Pajou, olio su tela, 1811.]]
| |||