Idroscalo di Genova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
added a non-breaking space according to the SI rules, markup image using AWB |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 58:
Tra il [[1937]] e il [[1938]] ci fu uno studio dell'ufficio tecnico del [[Porto di Genova]] per costruire un [[aeroporto]], i lavori iniziarono poco dopo finanziati dal Governo ma vennero sospesi nel [[1943]] a causa della guerra. La costruzione dell'[[aeroporto]] portò a un intenso dibattito sul fatto che poteva togliere passeggeri nei voli transatlantici.
Nel [[1938]] Ala Littoria riprese i voli da Genova aveva come destinazioni [[Tunisi]], [[Cagliari]], [[Alghero]] e come voli domenicali [[Pavia]], [[Venezia]] e [[Trieste]].
Nel [[1948]] alcuni studi proposero di costruire l'aeroporto di Genova a [[Arenzano]] o a [[Chiavari]], nel [[1955]] la britannica [[Eagle Airways]] riprese i voli dall'idroscalo diretti a [[Southampton]] e a [[Santa Margherita Ligure]], ma quando il [[Short S.25 Sunderland|Sunderland]] "City of Funchal" spiaggiò il 27 settembre [[1956]] e gli abitanti vennero evacuati e l'idrovolante
Poco dopo cominciarono i lavori di costruzione del nuovo [[aeroporto di Genova|aeroporto]] che venne inaugurato ufficialmente nel [[1962]].
[[File:Savoia Marchetti S.80.jpg|upright=1.4|left|thumb|L'S80 di [[Giovanni Agnelli (imprenditore 1866)|Giovanni Agnelli]], con cui morì in incidente aereo a [[Genova]] nel [[1935]] il figlio [[Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)|Edoardo Agnelli]].]]
|