Utente:Distico/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distico (discussione | contributi)
Distico (discussione | contributi)
Riga 98:
{{citazione|Il dubbio è sempre consentito nella scienza, è la pietra di paragone della verità. Tuttavia il dubbio deve avere dei limiti; non tutte le verità possono essere dimostrate come verità matematiche. Il genere umano avrebbe troppo da perdere se riducesse tutto a questa singola classe. Le testimonianze equilibrate, le probabilità ponderate, le storie raffrontate e chiarite le une con le altre, formano attraverso la loro unione una luce forte che può portare all'evidenza. E quando la filosofia con questi aiuti arriva a dei risultati fondati sulla natura delle cose e degli uomini, vi è ragione di credere e non di dubitare.|Bailly nelle ''Lettres sur l'Atlantide de Platon''.<ref>Bailly, ''Lettres sur l'Atlantide de Platon et sur l'ancienne histoire de l'Asie '', 1779; pp. 6-7, nota ad una lettera di Voltaire</ref>|Le doute est toujours permis dans les sciences, c’est la pierre de touche de la vérité. Cependant le doute doit avoir des bornes; toutes les vérités ne peuvent pas être démontrées comme les vérités mathématiques. Le genre humain aurait trop à perdre, s’il se réduisait à cette classe unique. Les témoignages balancés, les probabilités pesées, les fables rapprochées & éclairées les unes par les autres, forment par leur réunion une lumière forte qui peut conduire à l’évidence. Et lorsque la philosophie avec ces secours arrive à des résultats fondés sur la nature des choses & des hommes, on a des raisons de croire & non pas de douter.|lingua=fr}}
 
Bailly scrisse, in una lettera a [[Voltaire]], che il [[dubbio cartesianometodologico]], deve avere dei limiti, e tutta la ricerca gnoseologico-epistemologica non può ridursi in puro esercizio di [[scetticismo]] in quanto non tutte le verità possono essere dimostrate come verità matematiche. Secondo lui, ci sono tre criteri utili per congetturare ipotesi plausibili in qualunque campo della conoscenza:
*le testimonianze equilibrate;
*le probabilità ponderate;