Liberalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Introdotto l'uso del condizionale nell'espressione di opinioni e teorie
Riga 111:
=== Liberalismo e globalizzazione ===
Al liberale piace l'integrazione economica tra i diversi Stati nazionali (o globalizzazione economica), perché permette agli individui di disporre di un più ampio ventaglio di scelte. Non accetta, invece, l'integrazione politica (o globalizzazione giuridica) perché considera l'intervento dello Stato un arbitrio. Un presupposto del liberalismo, infatti, è che lo Stato quando agisce può limitare fortemente i seguenti diritti individuali:
* alla vita (attraverso le imposte sul rddito, qualora non rispettino i minimi per la sopravvivenza di tutti coloro che dipendono da quel reddito);
* alla vita (attraverso la regolamentazione);
* alla libertà (col [[Sistema delle fonti|diritto positivo]] e con la burocrazia);
* e alla proprietà (attraverso lale tassazioneimposte sula proprietà e sugli acquisti).
* ad ogni diritto in generale, attraverso l'arbitrio politico ovvero il sopruso impunito dei potenti, qualore le istituzioni non siano organizzate a farvi fronte.
Secondo i liberali, infatti, i diritti alla vita, alla proprietà e alla libertà appartengono solo all'uomo. Non alla collettività.
 
===In Europa===