Gianluca Lamacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: La Repubblica - Inversione di redirect La Repubblica (quotidiano)
Riga 51:
 
==Carriera==
Ha mosso i primi passi, assieme al fratello Arnaldo, nelle file delldella Juventus Club di Bolzano e poi nell'Inter Club di Bolzano<ref>[http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2005/08/15/F03PO_F0303.html Si è spento Brolis talent scout degli anni Settanta], ''[[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]]'', 15 agosto 2005, pag.18</ref>, da cui passa al [[Siena Calcio|Siena]] quattordicenne<ref name=bz>[http://ricerca.gelocal.it/altoadige/archivio/altoadige/2009/12/22/ADSPO_ADS02.html Manuel entra nei magnifici 9], ''[[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]]'', 22 settembre 2009, pag.34</ref> e con il quale esordisce sedicenne nel campionato di [[Serie C2 1988-1989]]. Si trasferisce poi all'[[Hellas Verona]], che lo manda in prestito al [[Siena Calcio|Siena]] e al [[Licata Calcio|Licata]]<ref name=bz/>, entrambe in [[Serie C1]], prima di riportarlo alla base e farlo esordire in [[Serie B]] nella [[Serie B 1992-1993|stagione 1992-1993]].
 
Nell'ottobre [[1995]] passa alla [[Fidelis Andria]], con cui retrocede in [[Serie C1]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/06/10/retrocesse-ancona-andria-avellino.html Retrocesse Ancona, Andria e Avellino], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 10 giugno 1996, pag.38</ref>. Si trasferisce quindi al [[Pescara Calcio|Pescara]], con cui disputa altre due stagioni nella serie cadetta.