Apartheid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.81.229.152 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.35.237.85 |
|||
Riga 30:
* [[legge]] che istituiva i ''bantustan'', ghetti per la popolazione nera, nominalmente indipendenti ma in realtà sottoposti al controllo del governo sudafricano;
* legge che privava della cittadinanza sudafricana e dei diritti a essa connessi gli abitanti dei bantustan.
*
Nel 1956 la politica di apartheid fu estesa a tutti i cittadini di colore, compresi gli asiatici.
Negli anni '60, 3,5 milioni di neri, chiamati [[bantu (etnie)|bantu]], furono sfrattati con la forza dalle loro case e [[deportazione|deportati]] nelle "''homeland'' del sud". I neri furono privati di ogni diritto politico e civile. Potevano frequentare solo l'istituzione di scuole agricole e commerciali speciali. I negozi dovevano servire tutti i clienti bianchi prima dei neri. Dovevano avere speciali passaporti interni per muoversi nelle zone bianche, pena l'arresto.
Riga 44:
Inoltre ci fu il boicottaggio africano alle [[Giochi della XXI Olimpiade|Olimpiadi del 1976]], come protesta perché la nazionale di [[rugby (sport)|rugby]] neozelandese aveva giocato alcune partite con la squadra sudafricana.
=== Fine dell'apartheid ===
Le elezioni del 1994 videro la schiacciante vittoria dell'ANC<ref name=IEC-1994-results>{{Cita web |url=http://www.elections.org.za/Elections94.asp |titolo=Elections '94 |editore=Independent Electoral Commission (IEC)}}</ref><ref name="fairvote-rsa1994">{{Cita web |url=http://www.fairvote.org/?page=554 |titolo=Spotlight Three: South Africa's 1994 Elections |nome=Arend|cognome=Lijphart|editore=FairVote}}</ref> con il 62,65% dei voti, al di sotto però della soglia dei due terzi necessaria per modificare la costituzione, permettendo ai neri di ricominciare una vita normale. Da allora l'ANC governa ininterrottamente il paese, prima con Nelson Mandela (ridisegnando la bandiera simboleggiando la pace nel mondo), poi con [[Thabo Mbeki]] e successivamente con [[Kgalema Motlanthe]] e [[Jacob Zuma]]. La [[Commissione per la Verità e la Riconciliazione (Sudafrica)|Commissione per la Verità e la Riconciliazione]], istituita nel 1995, si è occupata di raccogliere testimonianze sulle violazioni dei [[diritti umani]] e ha concesso l'[[amnistia]] a chi confessasse spontaneamente e pienamente i crimini commessi contro i neri agli ordini del governo.
| |||