L'ultimo album realizzato da Shakur mentre era ancora in vita fu ''[[The Don Killuminati: The 7 Day Theory]]''. Primo album dell'artista uscito postumo, è un album solenne e scuro dove in molte tracce viene prevista la propria morte. L'album è stato riconosciuto come un classico da molti critici e fan, le vendite dell'album furono superiori ai cinque milioni di copie arrivando poi a superare le 28 milioni di unità, l'album durante la prima settimana vendette 664.000 copie e arrivò alla prima posizione della ''Top R&B/Hip-Hop Albums'' e della ''Billboard 200'', rendendo Tupac il primo rapper ad avere due album nella prima posizione in un solo anno.
=== Carriera postuma ===
[[File:MARTa Herford Eingangsbereich.jpg|upright=1.4|thumb|left|Statua dedicata a Shakur al [[MARTa Herford]], in [[Germania]].]]
[[File:Drawing Tupac.png|thumb|Memorial dedicato al rapper]]
Shakur spiegò dopo essere stato scarcerato di aver in mente numerosi progetti per il futuro, fra i quali l'uscita dalla scena rap con la pubblicazione di album di alta qualità, profondi, più o meno ogni cinque anni. Pac desiderava anche offrire alla comunità svariate iniziative, quali per esempio una ''Little League'' (Piccola serie) per incoraggiare i bambini neri a rimanere sulla retta via. Iniziò un progetto preliminare di nome "The Underground Railroad" che puntava a tenere lontani dalla droga i giovani coinvolgendoli nella musica. Anche se non visse abbastanza per realizzare questi sogni, la madre Afeni sta attualmente cercando di portare avanti il suo lavoro raccogliendo denaro destinato a un Art Centre (centro per le arti).
Negli anni dopo la morte di Shakur sono stati pubblicati numerosi suoi album postumi; il primo uscì nel novembre del [[1996]], ''[[The Don Killuminati: The 7 Day Theory]]'', album che l'artista aveva completato nei mesi prima della morte.
Nel [[1997]] è la volta di ''[[R U Still Down? (Remember Me)]]'' il primo lavoro dell'artista pubblicato sotto l'etichetta [[Amaru Entertainment]]; il disco contiene dei pezzi precedentemente esclusi dagli album ''[[Strictly 4 My N.I.G.G.A.Z.]]'', ''[[Thug Life: Volume 1]]'', ''[[Me Against the World]]'' ed ''[[All Eyez on Me (2Pac)|All Eyez on Me]]''.
Nel [[1998]] esce [[2Pac's Greatest Hits]] prima raccolta del rapper contenente 21 canzoni più gli inediti ''God Bless the Dead'', ''Unconditional Love'', ''Troublesome 96'' e ''Changes''.
Nel [[2001]] esce il quarto album postumo del rapper ''[[Until the End of Time (album Tupac Shakur)|Until the End of Time]]'' lanciato dall' [[Until the End of Time (singolo Tupac Shakur)|omonimo singolo]] basato su un campionamento di ''Broken Wings'' dei [[Mr. Mister]]. Il secondo singolo estratto è ''[[Letter 2 My Unborn]]'' basato su un campionamento della canzone di ''[[Michael Jackson]]'' ''[[Liberian Girl]]''.
Nel [[2002]] è la volta del quinto album postumo ''[[Better Dayz]]''; l'album entra nella numero 5 della Billboard 200 e contiene del materiale registrato tra il [[1994]] e il [[1996]].
Il 14 novembre [[2003]], arrivò nelle sale cinematografiche un documentario sul rapper dal titolo ''[[Tupac: The Resurrection]]''; girato sotto la supervisione di Afeni Shakur, è narrato interamente dalla voce di Tupac, ottenuta da materiale archiviato. Gli incassi sono stati destinati a un fondo di solidarietà creato da Afeni.
Il 6 agosto [[2004]] esce ''[[2Pac Live]]'', il primo album dal vivo del rapper, mentre il 14 dicembre di quell'anno è stato pubblicato l'album ''[[Loyal to the Game]]''. Il disco è stato prodotto da [[Eminem]] e conta le collaborazioni di artisti di musica [[Musica leggera|pop]], quali [[Elton John]] e [[Dido (cantante)|Dido]], e musica [[rap]], tra cui il già citato [[Eminem]], [[Obie Trice]], [[Jadakiss]], [[Nate Dogg]] e la [[G-Unit]] (allora composta da [[50 Cent]], [[Tony Yayo]], [[Lloyd Banks]] e [[Young Buck]]). L'album ha ottenuto un ottimo successo e vinse il [[disco di platino]],<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS Ricerca di dischi platino per Loyal to the Game]</ref> anche se non si può paragonare ai successi precedenti di Tupac.
Il 3 ottobre [[2005]] esce in formato CD e DVD il secondo album dal vivo di Shakur, ''[[Live at the House of Blues (Tupac Shakur)|Live at the House of Blues]]'', registrato durante la sua ultima esibizione dal vivo il 4 luglio 1996; all'evento parteciparono anche diversi rapper, come [[Snoop Dogg]], [[Tha Dogg Pound]] e [[Outlawz]].
Il 5 aprile 2006 è stata presentata al museo di [[Madame Tussauds]] di [[Las Vegas]] la statua di cera di Tupac Shakur. Jeni Fairey ha lavorato oltre 700 ore al suo capolavoro per riprodurre fedelmente il corpo di Shakur. L'opera pesa complessivamente 25 kg e ritrae Tupac a torso nudo con la sua classica bandana e tutti i [[tatuaggio|tatuaggi]]. La statua ha fatto il giro del mondo per ricordare il suo decimo anniversario di morte, ed è stata esposta a [[New York]], [[Hong Kong]], [[Shanghai]] e [[Londra]], per poi stabilirsi definitivamente nel museo Tasca.<ref>[http://thuglife403.spaces.live.com/blog/cns!E9D0DAB8032CB4E2!1578.entry thuglife space]</ref> Il 21 novembre dello stesso anno esce ''[[Pac's Life]]'', contenente diversi duetti con [[Ashanti (cantante)|Ashanti]], [[Snoop Dogg]], [[Keyshia Cole]], [[Bone Thugs-n-Harmony]] e [[Outlawz]]. Arrivò alla posizione numero 9 della [[Billboard 200]], vendendo 159.000 copie negli Stati Uniti.
L'8 dicembre [[2009]] compare, con la canzone ''Changes'', nella playlist ufficiale del [[Vaticano]], pubblicata su [[Myspace]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/myspace-vaticano/myspace-vaticano/myspace-vaticano.html|titolo=La playlist del Vaticano arriva su MySpace. Anche Tupac tra papa Ratzinger e Mozart|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=Katia Ricciardi|data=9 settembre 2009}}</ref>
Nel 2009, dopo l'uscita di [[notorious B.I.G. (film)|un film]] biografico basato sulla vita di ''[[The Notorious B.I.G.]]'', iniziò a correre voce la possibilità della realizzazione di un film per il grande schermo su Shakur. A marzo, alcuni siti indicarono come effettivamente fosse alla mano di alcuni studi un progetto cinematografico su Shakur, in fase di compravendita.<ref name="theinsider.com">{{en}} [http://www.theinsider.com/news/1807684_Tupac_Shakur_s_Screenplay_Live_2_Tell_Will_Be_Made_Into_A_Movie Tupac Shakur's Screenplay "Live 2 Tell" Will Be Made Into A Movie]. The Insider, 06-03-2009 (ultimo accesso il 20-03-2010).</ref><ref name="industryfinest.com">{{en}} [http://www.industryfinest.com/blogs/hip-hop-blog/2pacs-screenplay-live-2-tell-will-hit-the-movies.html 2Pac's Screenplay "Live 2 Tell" will hit the Movies]. Industry Finest, 04-03-2009 (ultimo accesso il 20-03-2010).</ref>
Nel 2012 appare un suo [[ologramma]] allo show "Coachella" che interpreta i brani ''[[Hail Mary (Tupac Shakur)|Hail Mary]]'' e ''[[2 of Amerikaz Most Wanted]]'' mandando in delirio il pubblico, infine l'ologramma lascia la scena scomparendo in un flash di luce.
Nel 2015, ad [[Atlanta]], sono iniziate le riprese del film biografico basato sulla vita del rapper.
== Controversie ==
|