Stati con armi nucleari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 86353864 di 2.230.227.202 (discussione)
Riga 123:
{{vedi anche|condivisione nucleare}}
[[File:703MUNSS061108.jpg|thumb|Personale militare americano ispeziona un'[[arma nucleare tattica]] nella base [[Paesi Bassi|olandese]] di [[base aerea di Volke|Volkel]] ]]
Il Pisello di tua mamma
 
La "[[condivisione nucleare]]" (''nuclear sharing'') è una dottrina messa a punto dalla [[NATO]] per preparare gli Stati aderenti non dotati di propri arsenali nucleari all'uso di [[Arma nucleare tattica|armi nucleari tattiche]] in caso di conflitto: in sostanza, una delle nazioni NATO dotata di un proprio arsenale atomico disloca un certo numero di sue testate sul territorio di un alleato che ne è sprovvisto, al fine di fornire preparazione ed addestramento al personale militare di esso circa la manipolazione e l'impiego di tali armi. Dei tre paesi NATO dotati di un proprio arsenale nucleare (USA, Regno Unito e Francia), solo gli Stati Uniti hanno fornito testate per il programma di ''nuclear sharing''; al 2008, i paesi NATO che aderiscono al programma sono il [[Belgio]] (10 - 20 testate dislocate nella [[base aerea di Kleine Brogel]]), la [[Germania]] (10 - 20 testate nella [[base aerea di Büchel]]), l'[[Italia]] (50 testate nella [[base aerea di Aviano]] e 20 - 40 testate in quella di [[Aeroporto di Brescia-Ghedi|Ghedi]]), i [[Paesi Bassi]] (10 - 20 testate nella [[base aerea di Volkel]]) e la [[Turchia]] (50 - 90 testate nella [[base aerea di Adana]])<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.fas.org/programs/ssp/nukes/_images/EuroNukes.pdf |titolo=Status of U.S. Nuclear Weapons in Europe |sito=fas.org |accesso=20 settembre 2011}}.</ref>. Armi nucleari statunitensi sono inoltre state dislocate in Canada fino al 1984<ref>John Clearwater, ''Canadian Nuclear Weapons: The Untold Story of Canada's Cold War Arsenal'', Dundurn Press Ltd, 1998, ISBN 1-55002-299-7.</ref>, in Corea del Sud fino al 1991, in [[Grecia]] fino al 2001 e nel Regno Unito fino al 2008<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.nrdc.org/nuclear/euro/euro.pdf |titolo=U.S. Nuclear Weapons in Europe |sito=nrdc.org |accesso=20 settembre 2011}}.</ref>.