Danilo Tesini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Lotus |
|||
Riga 29:
Dall'officina del giovane artigiano veronese, opificio di invenzioni e passioni, passarono molti personaggi di spicco dell'epoca. Tra questi, il conte [[Galeazzo Ciano]], il maresciallo [[Albert Kesselring]], [[Carlo Abarth]], [[Alberto Ascari]], [[Giulio Cabianca]] e, come detto, la cantante lirica Maria Callas e il grande Tazio Nuvolari, mentore dell'allora giovane Tesini.
Come pilota corse su varie auto dal 1950 al 1961. Su una di queste fece conoscere agli appassionati italiani il marchio [[Lotus Cars|Lotus]] e il nome del suo creatore, quello dell'allora sconosciuto [[Colin Chapman]].
Tutto accadde nel 1959 dopo un incontro a Londra con lo stesso Chapman e gli ingegneri Costin e Bennet, pronti a condividere l'idea di far correre in Italia la vincente Lotus XI.
| |||