Licenza open source: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
specificato meglio che i punti che seguono sono la open source definition |
la commercializzazione del programma non solo non è vietata in modo esplicito, ma non è proprio vietata, anzi a volte è permessa |
||
Riga 5:
L'esempio più lampante (e noto al largo pubblico) sono le decine di [[distribuzioni GNU/Linux]]: un sistema operativo completo di migliaia di applicativi anche di elevatissimo valore, spesso allegate a riviste ad un costo di 5 [[Euro]] e/o liberamente scaricabili (senza infrangere nessuna legge) dai siti ufficiali su Internet.
La [[GNU
== Natura ed obiettivi delle licenze open source ==
Una licenza open source autorizza chiunque ad '''usare''', '''modificare''', '''integrare''', '''riprodurre''', '''duplicare''' e '''distribuire''' un programma (o qualsiasi lavoro tutelato dalle norme sul diritto d'autore), anche a scopi commerciali
Alcune licenze - come per esempio la [[GNU GPL]] - impongono dei vincoli alle licenze da applicare ad eventuali modifiche, oppure degli obblighi di comunicazione a determinate persone o gruppi di persone. Ci sono licenze i cui autori si riservano dei diritti che non vengono concessi agli altri coautori del prodotto, come ad esempio la [[Licenza Pubblica Netscape|NPL]]. Altre invece permettono persino di integrare completamente il codice dentro un prodotto commerciale, ovvero soggetto a [[royalty]], come ad esempio la [[licenza X11]].
|