Loquendo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Riconoscimento della voce: + Datasheet AURIS |
→Piattaforme abilitanti: Technovoice |
||
Riga 85:
Allo stesso tempo i sistemi IVR - [[Interactive Voice Response]] diventano sempre più diffusi e servono strumenti HW e SW per sviluppare velocemente nuove applicazioni telefoniche. È evidente a tutti che i modelli di sviluppo che hanno portato alla realizzazione di sistemi complessi come l'automazione del ''[[Servizio informazioni elenco abbonati]]'' o il ''Servizio Automatico Informazioni Ferroviarie'' sono troppo rigidi e non permettono lo sviluppo di nuove applicazioni.
Si sente quindi l'esigenza di avere piattaforme abilitanti per servizi telefonici automatici in voce che siano scalabili e facilmente programmabili. Viene allora creato un apposito gruppo di lavoro che, unendo gli sforzi di tutti i gruppi, sviluppa un prototipo di [[voice browser]] che viene presentato al pubblico a [[SMAU]] [[2000]]<ref>Lawendel Andrea, ''[http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/04/Pagine_web_ascoltare_telefono_ce_0_0009041241.shtml Pagine web da ascoltare al telefono]'', "Corriere della Sera", 4 settembre 2000</ref> con il nome di VoxNauta
Nel corso degli anni, VoxNauta viene sviluppato in diverse forme scalabili: dai piccoli server ai grandi sistemi di classe Enterprise con migliaia di linee e viene installato in centinaia di aziende in tutto il mondo (in funzione delle lingue/voci disponibili al momento).
|