Gas ideale monoatomico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.244.2.143 (discussione), riportata alla versione precedente di Ary29
m fix wikilink a disambigua
Riga 1:
{{F|fisica|maggio 2011}}
Le proprietà termodinamiche di un gas perfetto composto da particelle identiche, come la sua [[equazione di stato]] oppure il suo calore specifico, possono essere facilmente calcolate con i metodi della [[meccanica statistica]]; il gas perfetto è il sistema statistico più facile da modellizzare per la forma particolarmente semplice della sua [[meccanica hamiltoniana|Hamiltoniana]], scomponibile nella somma delle hamiltoniane di singola particella composte unicamente dal termine dell'[[energia cinetica]]. Gas "perfetto" sta infatti a significare che le singole particelle non interagiscono tra loro.
 
Le proprietà all'equilibrio del gas non variano a seconda che si lavori con l'[[insieme microcanonico]] piuttosto che col [[insieme canonico|canonico]] o col [[insieme gran canonico|gran canonico]].