Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
 
== Interoperabilità e [[roaming]] globale ==
 
Un accordo fra i gestori di telefonia negli anni '80 ha imposto ai costruttori la standardizzazione e la non-brevettabilità dei protocolli GSM per l'invio e ricezione di chiamate SMS, rendendo con un protocollo open-source disponibile da subito una perfetta interoperabilità delle reti a livello mondiale.
L'inaspettato successo degli SMS e la crescita del relativo mercato distolsero i gestori dal nascente business UMTS, in cui un consorzio di pochi costruttori riuscì a definire un migliaio di brevetti fra modelli di cellulari, opzioni e varianti del protocollo. I costruttori cinesi e indiani sono determinati a spingere su cellulari e terminali con tecnologia wi-fi per non pagare royalties al consorzio che ha brevettato l'umts. La presenza di brevetti ha rallentato lo sviluppo di questa tecnologia, che non solo non è interoperabile con i vecchi GSM e GPRS, ma nemmeno fra reti UMTS di diversi gestori (non è possibile inviare MMS,foto, video o connettersi con MSN Messanger dal mio cellulare aq uello di un amico con gestore diverso).
 
Mentre con il GSM qualunque modello poteva funzionare con qualsiasi gestore anche all'estero, con UMTS si deve adottare una gamma ristretta di modelli per usare un singolo gestore: la mancata indipendenza fra costruttore e gestore introduce una distorsione del mercato che limita la concorrenza e la libertà degli acquirenti, e spiega il rialzo improvviso a 300-400 euro dei prezzi di apparecchi che hanno un'antenna umts, come i precedenti telefoni, non giustificabile semplicemente con le royalties che si pagano al consorzio UMTS acquistando i cellulari, e che non acccennano a scendere dopo 3 anni dall'introduzione della tecnologia.
Se si è riusciti a non far cadere la chiamata passando da una rete UMTS a una GSM (quando manca la copertura della prima), si è lontani dal roaming per SMS,MMS, videochiamate, download di file musicali e internet: se viene meno la copertura, cade la connessione, si blocca il download e i messaggi (SMS e MMS) che si erano iniziati a inviare ritornano indietro al mittente.
 
In questo tempo sono comparse tariffe al megabyte scaricato e flat mensili senza limiti di tempo a 20 euro per UMTS; analoghi progressi non vi sono stati nella copertura della rete e nel prezzo dei cellulari; tramite telefonini con porta [[USB 2.0]] da collegare al PC o computer portatile potrebbe rappresentare una soluzione al [[digital divide]]. Come sostengono gli analisti di [[Deutche Bank]], "il telefonino è la soluzione al digital divide".
 
 
A livello di interfaccia trasmissiva, l'UMTS è di per sé compatibile con il GSM. Poiché tutti i telefoni cellulari UMTS immessi sul mercato fino ad oggi ([[2004]]) sono del tipo dual-mode UMTS/GSM, essi possono inviare e ricevere chiamate attraverso l'esistente rete GSM. Quando un utente UMTS si sposta verso un'area non coperta dalla rete UMTS, un terminale UMTS commuta automaticamente al GSM (con eventuale addebito delle tariffe per il ''roaming''). Se l'utente esce dalla zona di copertura UMTS durante una chiamata, la chiamata stessa sarà presa in carico dalla rete GSM in modo ''trasparente'' (cioè senza che l'utente se ne accorga). Al contrario i terminali GSM non possono essere usati all'interno di reti UMTS.
 
L'UMTS non funziona con le vecchie reti GSM, richiede rete e antenne proprie; Wind copre solo le grandi città, Tre solo i capologhi di provincia, Omnitel ha la rete più capillare anche nel resto d'Europa coprendo centri minori. Considerando che il 70% degli italiani vive in centri con meno di 10000 abitanti, la maggioranza del Paese rimane esclusa dalla copertura UMTS e, senza esserne informata, acquista un cellulare di cui non può usufruire alcun servizio.Omnitel raccoglie al 190 in apposito database le richieste di copertura con antenne UMTS: poi valuterà il comitto per la pianificazione se inserire la località nell'elenco di quelle da coprire.
 
l'[[EDGE] che in Italia è fornito solo da Tim garantisce velocità e servizi analoghi all'UMTS, però funziona sulla vecchia rete GSM, coprendo teoricamente tutta Italia già da ora. Dove funziona il cellulare, anche Edge non dovrebbe creare problemi.
 
La Japan Telecom (ora divenuta Vodafone Japan) ha realizzato una rete 3G chiamata [[J-Phone]] che utilizza la tecnologia [[W-CDMA]] ed è compatibile con l'UMTS, divenendo così il primo esempio di rete globale totalmente wireless. L'attuale standard [[GSM]], per contro, è disponibile in tutto il mondo, tranne che in Giappone e in Corea.