Kōraku-en: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Il Kōraku-en è noto soprattutto per sfruttare al meglio le tecniche paesaggistiche giapponesi dette {{nihongo|''kaiyū''|回遊}} e {{nihongo|''[[shakkei]]''|借景}}, per aver introdotto alcune importanti innovazioni che poi diventeranno standard nei giardini giapponesi, e per la presenza delle rare gru {{nihongo|''tanchō''|丹頂}} portatrici di fortuna.
 
Il giardino eè iscritto frafin idal 1922 nell'elenco dei {{Nihongo|[[Tesoro nazionale del Giappone#Beni culturali in Giappone|Siti paesaggistici specialidel Giappone]]|特別名勝}}una, e nel 1952 ha acquisito lo status di sito "speciale" che tutela i più importanti luoghi di eccezionale valore storico e artistico del paese.
 
 
== Storia ==
Riga 82 ⟶ 81:
* '''1871''' ([[Periodo Meiji|Meiji]] 4): [[Ikeda Akimasa]] cambia il nome del giardino da Go-kōen a ''Kōraku-en'' e il 7 febbraio lo apre gratuitamente al pubblico. Il 14 luglio gli Ikeda si trasferiscono definitivamente a Tokyo e lasciano il giardino.
* '''1884''' (Meiji 17): la proprietà del giardino passa dalla famiglia Ikeda alla [[prefettura di Okayama]].
* '''1922''' ([[Periodo Taishō|Taishō]] 11): il giardino viene designato come {{nihongo|"[[Tesoro nazionale del Giappone#Categorie dei beni|Sitosito paesaggistico]]"|名勝|meishō}} secondo la denominazione classica giapponese.
* '''1934''' ([[Periodo Shōwa|Shōwa]] 9): il giardino viene completamente allagato<ref>{{cita web|url=https://sites.google.com/site/okayamasabo/home/08-saigai/dosyasai-syasin|titolo=Raccolta fotografica di disastri naturali nella prefettura di Okayama|lingua=ja|accesso=28 febbraio 2017}}</ref> dal [[tifone Muroto]].
* '''1945''' (Shōwa 20): durante la [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|guerra del Pacifico]] avviene il [[bombardamento aereo di Okayama]] nel quale bruciano tutti gli edifici del Kōraku-en che erano sopravvissuti al tifone Muroto. Anche il vicino [[Castello di Okayama|castello]] bruciò quasi interamente, lasciando intatte solo le mura e la torretta {{nihongo|Tsukimi yagura|月見櫓||"Torretta per osservare la Luna"}}.
* '''1947''' (Shōwa 22): fino a quest'anno il giardino viene usato come dormitorio militare.
* '''1949''' (Shōwa 24): la città di [[Iwakuni]] nella vicina [[prefettura di Yamaguchi]] dona al Kōraku-en il palazzo Kakumeikan, che viene smontato dal luogo originale e rimontato nel giardino nel luogo dove sorgevano gli spazi per la servitù del daimyō.
* '''1952''' (Shōwa 27): il giardino viene designato come {{nihongo|"[[Tesoro nazionale del Giappone#Categorie dei beni|Sito paesaggistico speciale]]"|特別名勝|Tokubetsu meishō}} secondo la nuova legislazione sui beni culturali giapponese. Viene ricostruita la stanza da tè Moshōan.
* '''1954''' (Shōwa 29): il 1º giugno il giardino riapre al pubblico a pagamento.
* '''1956''' (Shōwa 31): il politico e umanista cinese [[Guō Mòruò]] dona al giardino due [[Grus japonensis|gru della Manciuria]], uccello noto in Giappone come ''tanchō'' e portatore di fortuna, in segno di amicizia con la città di Okayama dove aveva studiato da giovane. A partire dal gennaio successivo si tiene ogni giorno di Capodanno un'esibizione pubblica con le gru a scopo propiziatorio per l'anno nuovo.