Licenza open source: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Argento (discussione | contributi)
cambiati alcuni link, chiarificazioni sulla Open Source Definition
Argento (discussione | contributi)
lista licenze OSI e lista licenze FSF, vari link
Riga 48:
 
== Le licenze ==
MentreLa nonOSI tutteha leuna licenzelista dichiaratedi liberelicenze rispettanoopen completamentesource. lePerché condizioniuna postelicenza dallavada Openin Sourcequesta Definition,lista vedeve nerispettare sonola alcuneOpen cheSource sonoDefinition riconosciutee esplicitamentedeve comeseguire taliun dallaprocesso OSI.di A talapprovazione. proposito laLa [[Free Software Foundation]] (FSF) ha a sua volta una lista di licenze ritenute piùlibere o(nella lista ci sono anche licenze ritenute da alcuni menoerroneamente libere e piùla ospiegazione menodel compatibiliperché non lo sono), per ognuna c'è scritto se è compatibile o no con la licenza [[GNU General Public License|GPL]]. daLa lorolista promossadelle licenze open source (secondo la definizione OSI) e la lista delle licenze libere (secondo la definizione della FSF) sono quasi coincidenti, ma ci sono alcune eccezioni (vedi [[Comparazione di licenze libere]]).
 
In generale le licenze open source non sono a priori reciprocamente compatibili. Il titolare dei diritti d'autore può comunque distribuire il proprio codice con diverse licenze, sia open source che commerciali. Questo vale sia per l'iniziatore del progetto che per gli autori che contribuiscono al progetto, ciascuno per il proprio codice. Questa possibilità, detta pure [[dual-licensing]] o dual-system viene effettivamente praticata, p.es. dalla [[Sun Microsystems | Sun]] per la propria Suite [[Staroffice | Star Office]], ma anche da [[Larry Wall]] per l'interprete [[Perl]].
 
Nel novembre del [[2001]], [[Netscape Communications Corporation|Netscape]] ha deciso di rilasciare il codice del proprio [[browser]] anche sotto la licenza GPL - cosicché il progetto [[Mozilla Suite|Mozilla]] viene rilasciato con le licenze [[Licenza Pubblica Netscape|NPL]], [[Mozilla Public License|MPL]], [[GNU General Public License|GNU GPL]] e [[GNU Lesser General Public License|GNU LGPL]] - per venire incontro alla comunità degli sviluppatori di progetti open source soggetti alla GPL. Il risultato attuale è che parti del [[codice sorgente]] sono soggette a una o più di queste licenze; lo staff di [[Mozilla Foundation|Mozilla]] lavora per cercare di distribuire tutto il codice sotto la triplice licenza [[Mozilla Public License|MPL]]/[[GNU LGPLLesser General Public License|LGPL]]/[[GNU GPLGeneral Public License|GPL]].
 
== Voci correlate==