Gilberto Simoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: scalatorescalatore
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Disambigua corretto un collegamento - Saint-Girons
Riga 73:
Lasciato alle spalle questo spiacevole episodio, sempre con la Saeco Simoni trionfa al [[Giro del Trentino]] del 2003 e, quattro giorni dopo, al [[Giro dell'Appennino]], stabilendo il record della scalata della salita del [[Passo della Bocchetta]] con 21'54" e battendo così il record precedente detenuto dal [[1994]] da Marco Pantani (21'56"). Affronta poi il [[Giro d'Italia 2003|Giro d'Italia]]. Conquistata la maglia rosa nella decima tappa, Simoni consolida frazione dopo frazione la sua leadership, vincendo l'arrivo in salita sullo [[Monte Zoncolan|Zoncolan]] (temutissima salita, affrontata per la prima volta nel 2003), sull'Alpe di Pampeago (la salita di casa per lui) e a [[Cascata del Toce]]. A [[Milano]] giunge da dominatore assoluto della corsa avendo accumulato oltre 7 minuti di vantaggio sul secondo in classifica [[Stefano Garzelli]].
 
Dopo questa vittoria si appresta ad affrontare il [[Tour de France 2003]] come uno dei principali rivali di [[Lance Armstrong]], ma una condizione fisica non ottimale e una forte avversione per questa corsa lo tagliano fuori dalla classifica generale (classifica generale 84º), pur riuscendo ad ottenere un significativo successo nella 14ª tappa, quella da [[Saint-Girons (Ariège)|Saint-Girons]] a [[Loudenvielle]].
 
=== Dal 2004 al 2007 ===