English Opera Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → (109), → (33), → (5), typos fixed: nchè → nché using AWB
Riga 41:
Sfuggendo alle politiche interne del Sadler's Wells Opera alla fine del 1945, Britten ed i cantanti Joan Cross e [[Peter Pears]], insieme con il designer Piper e il produttore Crozier fondarono l'English Opera Group.<ref>Gilbert, p. 107</ref> L'obiettivo della nuova compagnia era quello di dare le anteprime delle opere di Britten e di presentare altre opere su piccola scala, per lo più britanniche.<ref name=Rosenthal>[[Harold Rosenthal|Rosenthal, Harold]]. ''English Opera Group'' in Sadie, vol. 2, p. 52</ref> Il primo progetto della compagnia fu quello di rappresentare la prima dell'opera da camera di Britten ''Albert Herring'' e dare ulteriori spettacoli della sua opera ''[[The Rape of Lucretia]]'', durante un tour di teatri inglesi ed europei. La compagnia inoltre commissionò e presentò un nuovo pezzo di [[Lennox Berkeley]], un arrangiamento dello ''Stabat Mater''. Nonostante i sussidi notevoli, tuttavia, i costi del tour non poterono essere recuperati, in modo che Britten e gli altri amministratori del gruppo decisero che la compagnia avrebbe dovuto avere una sede in patria. Questa fu la ragione principale per l'inaugurazione del Festival di Aldeburgh nel 1948.<ref name=Rosenthal/><ref name=B-P>Britten-Pears Foundation. [http://www.brittenpears.org/?page=research/archive/special/english.html The English Opera Group and English Music Theatre Company archive]. Accessed 9 June 2011</ref>
 
La prima opera commissionata dal gruppo, ''The Sleeping Children'' di [[Brian Easdale]], fu presentata in anteprima nel 1951. Rappresentò la prima del [[America del Nord|Nord America]] de ''[[Il giro di vite (opera)|Il giro di vite]]'' di Britten al Festival di Stratford in [[Canada]] nel 1957.<ref>J. Alan B. Somerset. 1991. ''The Stratford Festival Story'', 1st edition. Greenwood Press. ISBN 978-0-313-27804-4</ref> Oltre ad altri nuovi lavori di Britten, il gruppo commissionò e produsse altri undici nuove opere di compositori britannici. Il gruppo diede anche la prima inglese dell'opera di [[Francis Poulenc]] ''[[Les mamelles de Tirésias]]'' nel 1958. Inoltre eseguì opere più vecchie, come ''[[Aci e Galatea (Händel)|Aci e Galatea]]'', ''[[L'opera del mendicante]]'', ''[[Idomeneo]]'', ''[[Iolanta]]'', ''[[La rondine]]'' e ''[[Trial by Jury]]'', nonchènonché opere di [[Henry Purcell]] e [[Gustav Holst]].<ref name=Rosenthal />
 
La [[Royal Opera House]] di [[Londra]] assunse la gestione del gruppo nel 1961. Nel 1971 Steuart Bedford fu nominato direttore musicale, e Colin Graham divenne direttore delle produzioni.<ref name=B-P/>
 
==Compagnia English Music Theatre==
Nel 1975 il gruppo fu ampliato per essere in grado di produrre sia opere che [[operetta|operette]] e [[musical]], oltre ad opere liriche. Così come appariva a festival come quello di Aldeburgh, la compagnia intraprese tournée regionali e stagioni di spettacoli annuali presso il [[Teatro Sadler's Wells]] a Londra. Il fondatore e leader della società fu Colin Graham. Una delle loro produzioni del 1976 era ''[[L'opera da tre soldi]]'' di [[Kurt Weill]], diretta dal giovane [[Simon Rattle]].<ref>In the same season the company also presented ''Paul Bunyan'', ''The Turn of the Screw'', ''[[La Cenerentola|Cinderella]]'' and ''La finta giardiniera'' (under the title of ''Sandrina's Secret''), all conducted by Steuart Bedford. See [http://www.jstor.org/stable/957775 "London Diary for October",] ''The Musical Times'', September 1976, p. 792.</ref> Dopo una produzione finale del ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'' di Britten nel 1980, la compagnia fu sciolta.<ref name=B-P/>
 
== Opere in anteprima (escluso Britten) ==
Riga 52:
{|
| '''Anno'''
| '''Opera''' || '''Compositore'''
|-
| 1951&nbsp;&nbsp;
| ''The Sleeping Children''&nbsp;&nbsp;
| [[Brian Easdale]]
|-
| 1954
| ''A Dinner Engagement'' || [[Lennox Berkeley]]
|-
| 1956
| ''Ruth'' || Lennox Berkeley
|-
| 1964
| ''English Eccentrics'' || Malcolm Williamson
|-
| 1967
| ''The Bear'' || [[William Turner Walton|William Walton]]
|-
|
| ''Castaway'' || Lennox Berkeley
|}
 
Riga 78:
{|
| '''Anno'''
| '''Opera''' || '''Compositore'''
|-
| 1968&nbsp;&nbsp;
| ''Punch and Judy'' || [[Harrison Birtwistle]]
|-
| 1969
| ''Purgatory'' || Gordon Crosse <span style=font-size:90%>(written 1966)</span>
|-
|
| ''The Grace of Todd'' || Gordon Crosse
|-
| 1972
| ''The Visitors'' || John Gardner
|-
| 1974
Riga 101:
{|
| '''Anno'''
| '''Opera''' || '''Compositore'''
|-
| 1976&nbsp;&nbsp;
| ''Tom Jones'' || Stephen Oliver
|-
| 1978
| ''La Cubana'' || [[Hans Werner Henze]] <span style=font-size:90%>(written 1973)</span>
|-
|
| ''[[Transformations (opera)|Transformations]]'' || [[Conrad Susa]]
|-
| 1979
| ''An Actor's Revenge''&nbsp;&nbsp;
| Minoru Miki
|}
 
Riga 151:
*Matthews, David (2003). [https://books.google.com/books?id=DsV8lpOEjP8C&pg=PA171 ''Britten'']. Haus Publishing. ISBN 1-904341-21-7
*{{cite book | last = Sadie| first = Stanley (ed)| authorlink =Stanley Sadie | year = 1992| title = The [[New Grove Dictionary of Opera]] | publisher = Oxford University Press| ___location = Oxford| isbn = 978-0-19-522186-2}}
*Seymour, Claire (2007). [https://books.google.com/books?id=16kb93EhezkC&pg=PA183 ''The Operas of Benjamin Britten: Expression and Evasion'']. Boydell Press. ISBN 1-84383-314-X
*White, Eric Walter (1983). [https://books.google.com/books?id=WUPPVlD7UnwC&pg=PA80 ''Benjamin Britten, His Life and Operas'']. University of California Press. ISBN 0-520-04894-6