INMOS Transputer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Phas (discussione | contributi)
Phas (discussione | contributi)
Riga 30:
=== Programmazione ad alto livello ===
Per la programmazione dei transputer, la INMOS ha progettato un linguaggio apposito, ispirato ai [[Communicating Sequential Processes|CSP]] di [[C.A.R. Hoare]] e chiamato [[linguaggio di programmazione Occam|Occam]]. In effetti è più corretto dire che il Transputer fu progettato specificatamente per eseguire codice Occam, in modo simile a come molti processori CISC dell'epoca erano pensati per eseguire [[pascal|Pascal_%28linguaggio%29]] o [[C|C_%28linguaggio%29]]. L'Occam supportava lo sviluppo di applicazioni divise in più processi e spesso semplicemente scrivere un programma in Occam risultava in un'applicazione di questo tipo. Con il supporto per i task e le comunicazioni integrati nel chip e il linguaggio di programmazione che vi interagiva direttamente, scrivere il codice per cose come controllorare un device controller divenne una banalità, anche il codice più semplice poteva controllare le porte seriali per l'I/O, e si sarebbe automaticamente messo in pausa in assenza di dati.
 
== Implementazioni ==
I primi modelli di Transputer furono annunciati nel 1938 e rilasciati nel 1984/5.
D'accordo con il loro ruolo come dispositivo simile a un [[microcontrollore]], includevano 2kB di [[RAM]] e un RAM controller integrato, che permetteva di aggiungere memoria senza altro hardware. A differenza di altre architetture i Transputer includevano un'[[unità di gestione della memoria|MMU]], anche se in un sistema basato sullo stack questo non è molto importante, siccome gli indirizzi sono quasi sempre offset e non richiedono modifiche complesse.
 
=== Vedi anche ===