|lingua = latino
}}
La '''''Institutio Traiani''''' è un falso tardoantico attribuito a [[Plutarco]] e noto solo da frammenti in latino.
== Struttura ==
[[Giovanni di Salisbury]], nel quinto libro del ''Polycraticus'', parla di Plutarco come maestro dell'imperatore [[Traiano]], riportando dei passi tratti dalla cosiddetta ''Institutio Traiani''.
Si tratterebbe, comunque, di un falso tardoantico (databile forse tra il [[IV secolo|IV]] e il [[V secolo|V sec.]] d.C.)<ref>S. Desideri, ''La Institutio Traiani'', Genova, Istituto di Filologia Classica e Medievale, 1958, pp. 12 ss.</ref>, di cui lo scrittore riporta sedici passaggi in latino (millantando una traduzione da un improbabile originale greco), preceduti da una lettera dedicatoria all'[[imperatore]]. Giovanni cita anche, in questo contesto, due altri scritti di argomento politico, non meglio identificati: ''De istitutione principum'' e ''Archigrammaton''.
== Analisi critica ==
Il trattato, sicuramente apocrifo, risulta interessante per la trasmissione del nome e del ruolo di Plutarco al Medioevo latino e per perché esso conserva la metafora organicistica della comunità politica. Secondo l'autore, ''Respublica est quoddam corpus'' e, in questo corpo, il re assume il ruolo della testa, il senato del cuore, i governatori quelli degli occhi, orecchie, lingua. I militari sono le mani, mentre i contadini i piedi ed il clero è l’anima di questo corpo.
== Note ==
{{references}}
== Bibliografia ==
* S. Desideri, ''La Institutio Traiani'', Genova, Istituto di Filologia Classica e Medievale, 1958.
{{Navbox
|name = {{Plutarco}}
|state = collapsed
|title = Opere di [[Plutarco]]
|titlestyle = background:#64ABED;
|groupstyle = background:#ADD8E6;
|group1 = ''[[Vite parallele]]''
|list1 = [[Alcibiade]] e [[Gneo Marcio Coriolano|Coriolano]] {{·}} [[Alessandro Magno]] e [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] {{·}} [[Arato di Sicione|Arato]] e [[Artaserse II di Persia|Artaserse II]] e [[Galba]] e [[Otone]] <sup>non accoppiate</sup> {{·}} [[Aristide]] e [[Marco Porcio Catone|Catone il Censore]] {{·}} [[Marco Licinio Crasso|Crasso]] e [[Nicia]] {{·}} [[Demetrio I Poliorcete|Demetrio di Macedonia]] e [[Marco Antonio]] {{·}} [[Demostene]] e [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] {{·}} [[Dione di Siracusa]] e [[Marco Giunio Bruto|Bruto]] {{·}} [[Epaminonda]] e [[Publio Cornelio Scipione|Scipione l'Africano]] <sup>perdute</sup> {{·}} [[Quinto Fabio Massimo Verrucoso|Quinto Fabio Massimo]] e [[Pericle]] {{·}} [[Lucio Licinio Lucullo|Lucullo]] e [[Cimone]] {{·}} [[Lisandro]] e [[Lucio Cornelio Silla|Silla]] {{·}} [[Numa Pompilio]] e [[Licurgo]] {{·}} [[Pelopida]] e [[Marco Claudio Marcello|Marcello]] {{·}} [[Filopemene]] e [[Tito Quinzio Flaminino|Flaminino]] {{·}} [[Focione]] e [[Marco Porcio Catone Uticense|Catone l'Uticense]] {{·}} [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]] e [[Agesilao II|Agesilao]] {{·}} [[Publio Valerio Publicola|Publicola]] e [[Solone]] {{·}} [[Pirro]] e [[Gaio Mario]] {{·}} [[Romolo]] e [[Teseo]] {{·}} [[Quinto Sertorio|Sertorio]] ed [[Eumene di Cardia|Eumene]] {{·}} [[Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)|Tiberio Gracco]] e [[Gaio Sempronio Gracco|Gaio Gracco]] {{·}} [[Agide IV]] e [[Cleomene III]] {{·}} [[Timoleonte]] e [[Lucio Emilio Paolo Macedonico|Lucio Emilio Paolo]] {{·}} [[Temistocle]] e [[Marco Furio Camillo]]
|group2 = ''[[Moralia]]''
|list2 = ''[[Confronto tra Aristofane e Menandro]]''{{·}}''[[Sulla malignità di Erodoto]]''{{·}}''[[Apoftegmi spartani]]''{{·}}''[[Precetti igienici]]''{{·}}''[[De mulierum virtutibus]]''{{·}}''[[Su Iside e Osiride]]''{{·}}''[[Consolazione alla moglie]]''{{·}}''[[Parallela minora]]'' ([[Pseudo-Plutarco]]){{·}}''[[Vita dei dieci oratori]]'' ([[Pseudo-Plutarco]]){{·}}''[[De fato]]'' ([[Pseudo-Plutarco]]){{·}}''[[Institutio Traiani]]'' ([[Pseudo-Plutarco]])}}
{{portale|antica Grecia|letteratura|Medioevo|politica}}
[[Categoria:Opere di Plutarco]]
|