Generaloberst: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
replaced: , → , , o stato → o Stato, typos fixed: l . → l. using AWB
Riga 31:
 
== Germania ==
Nell'[[impero tedesco]] era il secondo grado nella scala gerarchica, preceduto dal grado di [[Feldmaresciallo generale]]. Il grado era in uso anche nel [[Regno di Baviera]], nel [[Regno di Sassonia]] e nel [[Regno di Württemberg]]. Dopo la costituzione dell'[[Impero tedesco]] il 16 aprile [[1871]], nacque di conseguenza anche un esercito imperiale, il [[Deutsches Heer (1871-1919)|Reichsheer]] formato da contingenti bavaresi, sassoni , del Württemberg e del Baden, mentre i comandi dell'[[Esercito prussiano]] assunsero il controllo quasi totale sugli eserciti degli altri Stati dell'Impero. Dopo il [[1871]], tuttavia, gli eserciti di Prussia, Baviera, Sassonia, del Baden e del Württemberg continuarono a mantenere identità distinte e anche se nei documenti ufficiali e nei codici penali militari era citato l'[[Esercito imperiale tedesco|esercito imperiale]] (Kaiserliches Heer) ogni regno aveva il suo Ministero della Guerra e Baviera e Sassonia pubblicavano direttive distinte e liste di anzianità per i loro ufficiali diverse da quello che facevano singolarmente gli eserciti del Württemberg e della Prussia.
 
Al termine della [[prima guerra mondiale]] nella [[Repubblica di Weimar]] era il grado più alto.
Riga 154:
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="border-collapse: collapse; margin: 0.5em auto; clear: both;"
|-
|width="30%" align="center" style="background:#cfcfcf;"|Grado inferiore<br />'''[[Generale (Germania)|General ...]]'''
|width="40%" align="center" style="background:#bfbfbf;"|[[File:Balkenkreuz.svg|28px]]<br /><small>[[Gradi dello Heer|(Gradi Heer]] / [[Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe)]]</small>
<span style="color:#060;">'''Generaloberst'''</span><br /><span style="color:#007;">'''Generaladmiral'''</span><br />
Riga 185:
;Ministerium für Staatssicherheit (MfS)
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1989-1208-420, Markus Wolf.jpg|thumb|upright=1.4|[[Markus Wolf]] nel [[1989]]]]
L'unico generale della [[Stasi]] che raggiunse un grado superiore a quello di Generaloberst fu Erich Mielke (1907-2000), titolare del [[Stasi|Ministerium für Staatssicherheit]] (Ministero della sicurezza dello statoStato) dall'11 dicembre [[1957]] al 18 novembre [[1989]], che nel [[1980]] raggiunse in grado di [[armeegeneral]]. I seguenti generali della [[Stasi]] hanno raggiunto il grado di Generaloberst come loro massimo grado:
* Bruno Beater (1914–1982)
* Werner Großmann (* 1929)