INMOS Transputer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
Nonostante il Transputer fosse semplice ma potente, rispetto a molte architetture contemporanee, non riuscì mai ad avvicinarsi al suo obiettivo di essere usato universalmente sia come CPU sia come microcontrollore. Il secondo campo era dominato da macchine a 8-bit e il costo era il solo parametro considerato, anche il T-2s era troppo potente e costoso per la maggior parte degli utenti. La mancanza di supporto del Transputer per la memoria vertuale impedì il porting delle principali varianti dei sistemi operativi [[Unix]] (anche se vennero prodotte varianti come [[Minix]] e [[Idris_%28sistema_operativo%29|Idris]] di [[Whitesmiths]].)
Nel campo [[desktop]]/[[workstation]] il Transputer era abbastanza veloce, operando a circa 10 [[MIPS]] a 20MHz, un'eccellente performanche per i primi anni ottanta, ma al momento in cui venne venduto il T800, fornito di una [[FPU]], le altre architetture RISC l'avevano già sorpassato. Questo avrebbe potuto essere miticato dalla possiblità di creare macchine con più Transputer, ma il T800 costava circa 400$ al pezzo quando venne rilasciato, quindi il rapporto prezzo/potenza era svantaggioso.
=== Vedi anche ===
|