Discussioni template:C: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Discordanza tra le fonti: usare C?: commento |
|||
Riga 436:
:::È possibile che tu abbia letto una versione vecchia. È infatti abbastanza certo che la prima pubblicazione sia stata di estratti e così ora recita la voce. "Mi sembra strano...". Infatti, è davvero strano! Scriverne in voce significa arrischiare una spiegazione RO che magari è sbagliata. È stato scritto che C sarebbe eccessivo, che sarebbe meglio un avviso puntuale. Eppure non capisco questo timore. Lo stesso man di C "info non accurate", non precisa un numero. Cmq non vedo questa grande differenza tra C e un avviso puntuale. Su LMD mi pare non ci sia nulla, ma grazie lo stesso. :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 20:27, 7 mar 2017 (CET)
=== Discordanza tra le fonti: usare C? (segue) ===
::::Dunque per quanto ne so C si usa in un unico caso: quando le informazioni non sono accurate o non sembrano tali. Ebbene, l'eventualità che ci presenta l'amico [[Utente:Pequod76|pequod]] a me sembra quasi un caso di scuola, addirittura uno dei pochi come gli ho detto in talk utente, che ricade nel dominio dell'avviso C.
::::Il problema però è che non riesco a immaginare un contrasto di fonti che affligga l'intera voce, tanto da giustificare il banner o (come dico io) la pecetta in testa alla stessa. Ma la questione non è peregrina, perché - questo dovrebbe essere il principio astratto - se due fonti discordano su un dato che dovrebbe essere unico, almeno nella [[Principio di non contraddizione|logica aristotelica]], e non emergono indizi di un'incertezza insuperabile, la prima cosa che vien fatto di pensare è che stiamo riportando un <u>errore</u>.
Riga 443 ⟶ 444:
::::(Di converso, leggo che selezionare una delle fonti in contrasto è ricerca originale e/o violazione del punto di vista neutrale. È certamente vero in astratto. Però le fonti, per quanto affidabili, possono sempre sbagliare, e può darsi benissimo il caso che una appaia a prima vista più attendibile dell'altra. E siccome siamo sì fonte non primaria, ma non certo supini recettori privi di discernimento (!), con in più la possibilità di discutere i contenuti e formare il consenso sugli stessi, nulla esclude che in concreto la soluzione migliore sia proprio la scelta di una fonte. Di più: se l'obiettivo non è la verità ma la [[WP:Verificabilità|verificabilità]], può anche darsi che una fonte o l'altra sia sostanzialmente indifferente. Anche le enciclopedie sbagliano; il problema su Wikipedia potrebbe essere la stabilità della voce, che rischierebbe guerre di modifiche, ma è un problema concorrente.)
::::Tutto ciò considerato, nulla mi toglie dalla testa che la soluzione migliore in casi come quello presentato da peq non sia altro che un avviso circoscritto sul modello di {{tl|sf}} o di {{tl|chiarire}}. Sempre che non emergano eventualità in cui il vizio è più grave; però davvero, me le immagino con molta difficoltà, perché un vasto contrasto sui contenuti tra più fonti affidabili, generalmente, si traduce nella necessità di riportare due o più opposte tesi. Per carità, posso sempre sbagliarmi. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 09:01, 10 mar 2017 (CET)
:::::Forse ho optato per il pecettone per avere agio di illustrare la cosa, mentre con Chiarire non potrei, ma sono ovviamente favorevole all'individuazione di metodi alternativi. Purché ci sia spazio per illustrare la questione. Non posso infatti mettere semplicemente un Chiarire su una data: il lettore non ne capirebbe il senso. Troviamo una strada.
:::::Secondo punto, affidabilità delle fonti. Se si tratta di Totonno, stiamo ipotizzando una fonte non attendibile o totonnesca, quindi da cassare ''per se''. Diverso è il caso di fonti fuori dal mainstream da citare 'in proporzione' (tipum terrapiattisti o negazionisti di X). Diverso ancora è il caso di datazioni *oggettivamente* controverse (in storia antica, per es.), che vanno citate perché è anche il dibattito storiografico ad essere enciclopedico. Il caso della SANU che vi ho riportato è ancora diverso.
:::::Sempre sul caso specifico, il pecettone potrebbe essere adeguato se si pensa che forse molte fonti hanno confuso la data relativa a quando il documento è stato reso noto al pubblico (ancora non ho capito se con estratti), la data di una pubblicazione parziale (forse è successo più volte) e la data di pubblicazione integrale di un documento cmq rimasto in bozza. Tutto ciò potrebbe inficiare seriamente tutta la stabilità della voce nel suo complesso, perché il documento fece scalpore ed è ritenuto rilevante per la storia della dissoluzione della Jugoslavia. Se si parla di 30gg ci siamo più o meno. Ma se lo sfrido diventa di 12 mesi... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><tt>pequod</tt></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 16:32, 10 mar 2017 (CET)
|