# attesa imminente della [[parusia]] (ovvero il ritorno definitivo di [[Gesù|Cristo]] sulla [[Terra]]);
# ascesi e rigorismo (soprattutto in materia sessuale)
A causa di queste diversità si accentuò il contrasto tra la [[Chiesa]+] cristiana ufficiale e la Chiesa montanista carismatica, nella quale avevano un ruolo importante sia i profeti che le donne.
==Manicheismo==
SiReligione trattaautonoma difondata unain religione autonoma, fondataIran dal predicatore [[Mani]] (216-276 d.C.) in Iran nel [[III_secolo|III secolo, ma]] che ha influenzato ilin Cristianesimobuona primitivo,misura soprattuttoil inCristianesimo Siriaprimitivo. Dal punto di vista dottrinale il [[Manicheismo]] èpuù unoessere considerato una forma di [[gnosticismo]] dualistico, che - ispirandosi allo gnosticismo giudeo-cristiano e allo zoroastrismo iranico e fondendo sincretisticamentesincreticamente elementi delle più svariate religioni ([[Buddismo]] compreso) - contrappone alla pari, su uno stesso piano i due principi delil Male (le Tenebre, il Diavolo) e delil Bene (la Luce, Dio): il dio adoratovenerato dalle religioni sarebbe in realtà un demonio, mentre il vero dio èsarebbe un ''deus absconditus''. In campo etico propugnail un[[Manicheismo]] rigorosissimoprevede un ascetismo molto rigoroso sia dal punto di vista sessuale che alimentare, arrivando a proibire il matrimonio e l'uso di determinatideterminate cibi ("encratismo morale")bevande. La Chiesachiesa manichea è divisacomposta fra idai "perfetti" (gli asceti, che costituiscono la vera e propria Chiesa) e glidagli "imperfetti" (uditori o catecumeni).
Questa dottrina ha attrattosuscitato grande interesse anche fra molti intellettuali (a partire da [[Sant'Agostino_d'Ippona|Agostino dadi Ippona]], che pureperò poiin seguito lo ha combattuto) e nel [[Medioevo]] ha avuto un forte influsso nell'eresia dei Catari , ma, poiché ha coinvolto molte chiese e religioni, compresa quella maomettana (si tratta di un'"eresia universale"), è stata sempre perseguitata ferocemente.