Regno di Sicilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 45:
}}
{{StoriaSiciliana}}
Il '''Regno di Sicilia''' fu uno Stato sovrano e indipendente esistito dal 1130 al 1816. ed esteso a tutto il meridione d'Italia.
Istituito nel [[1130]], con [[Ruggero II d'Altavilla]] (fusione della [[Contea di Sicilia]] e del [[Ducato di Puglia]]) e durato fino all'inizio del [[XIX secolo]], la sua sovranita' fu assicurata dall'assai longevo [[Parlamento Siciliano|Parlamento]] con sede a [[Palermo]]. Per questo e' considerato da diversi studiosi come il prototipo del moderno [[Stato]] [[Europa|europeo]].<ref>Secondo [[Jacob Burckhardt|Burckhardt]]: «[…] il primo modello dello stato moderno in Europa». Cfr. {{Cita libro |autore = [[Vittorio Glejeses]] |titolo = La storia di Napoli |città = Napoli |editore = La Botteguccia |anno = 1990 |pagina = 193 |sbn = IT\ICCU\CFI\0220550}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = [[Ernesto Pontieri]] |titolo = Tra i Normanni nell'Italia meridionale |edizione = 2 |città = Napoli |editore = [[Edizioni Scientifiche Italiane]] |anno = 1964 |sbn = IT\ICCU\SBL\0473239}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = Ernesto Pontieri |url = http://www.storiamediterranea.it/portfolio/il-riformismo-borbonico-nella-sicilia-del-sette-e-dellottocento/ |titolo = Il riformismo borbonico nella Sicilia del sette e dell'Ottocento |edizione = 2 |città = Napoli |editore = Edizioni Scientifiche Italiane |anno = 1965 |accesso = 3 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = Francesco De Stefano |url = http://books.google.it/books/about/Storia_della_Sicilia_dall_XI_al_XIX_seco.html?id=PcEKAQAAIAAJ&redir_esc=y |titolo = Storia della Sicilia dall'XI al XIX secolo |serie = Biblioteca Universale Laterza |volume = 400 |città = Bari |editore = |anno = 1977 |accesso = 3 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = [[Benedetto Croce]] |titolo = Storia del Regno di Napoli |edizione = 4 |città = Bari-Roma |editore = Laterza Editori |anno = 1980 |pagine = 1-2 |sbn = IT\ICCU\UFI\0230891}}</ref><ref>{{Cita libro |lingua = inglese |autore = Hiroshi Takayama |titolo = The Administration of the Norman Kingdom of Sicily |serie = The Medieval Mediterranean |volume = 3 |città = Leida |editore = [[Brill Editore|Brill Academic Publishers]] |anno = 1993 |isbn = 90-04-09865-8}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = [[Umberto Cerroni]] |titolo = L'identità civile degli italiani |edizione = 2 |città = Lecce |editore = [[Pietro Manni]] |anno = 1996 |pagina = 66 |sbn = IT\ICCU\UBO\1629076}}</ref><ref>{{Cita libro |lingua = inglese |autore = [[John Julius Norwich]] |titolo = The Normans in Sicily |città = Londra |editore = [[Penguin Books]] |anno = 1999 |isbn = 0-14-015212-1}}</ref><ref>{{Cita libro |autore = [[Norbert Kamp]] |url = http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_(Federiciana)/ |voce = Federico II di Svevia |titolo = Enciclopedia Federiciana |città = Roma |editore = Istituto dell'Enciclopedia Italiana |anno = 2005 |accesso = 2 maggio 2014}}</ref>
Il nuovo stato insisteva così su tutti i territori del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] e della Sicilia, attestandosi come il più ampio degli antichi stati italiani. A seguito della rovina della famiglia [[Sacro Romano Impero germanico|imperiale]] degli [[Hohenstaufen]], che era succeduta agli [[Altavilla]], [[papa Urbano IV]] nominò nel [[1263]] [[Carlo I d'Angiò]] nuovo ''Rex Siciliae''. Ma il pesante fiscalismo angioino e il malcontento diffuso a tutti gli strati della popolazione isolana determinarono la [[rivolta del Vespro]]; seguì la [[Guerre del Vespro|guerra dei novant'anni]] tra [[Pietro III d'Aragona]], imparentato con gli Hohenstaufen, e gli Angiò. Sconfitto, il 26 settembre [[1282]] Carlo d'Angiò lasciò definitivamente la Sicilia nelle mani degli Aragonesi. Alla stipula della [[Pace di Caltabellotta]] (1302) seguì la formale divisione del regno in due: ''Regnum Siciliae citra Pharum'' (noto nella storiografia moderna come ''[[Regno di Napoli]]'') e ''Regnum Siciliae ultra Pharum'' ( ''Regno di Sicilia'', anche noto per un breve periodo come [[Regno di Trinacria]]). Gli aragonesi dal 1412 lo governarono come vicereame.