Signoraggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →In Italia: quote |
m quote |
||
Riga 4:
Il '''signoraggio''' è l'insieme dei redditi derivante dall'emissione di [[moneta]]. Il termine deriva dal [[lingua francese|francese]] "seigneur", che in [[lingua italiana|italiano]] significa "[[signore]]". Nel [[Medio Evo]] infatti erano i [[feudalesimo|signori feudali]] i titolari del diritto di battere moneta e i beneficiari del guadagno che ne derivava. Oggi gli economisti intendono per signoraggio, i [[reddito|redditi]] che la [[banca centrale]] e lo [[Stato]] ottengono grazie alla possibilità di ricreare base monetaria in condizioni di [[monopolio]].
Bagliano e Marotta, in ''Economia Monetaria'', [[Il Mulino]], definiscono il signoraggio (pag. 18) come segue:
==Storia del signoraggio==
|