Utente:Lele giannoni/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
Nei mesi successivi Parvus pubblicò l'opuscolo ''L'attuale situazione politica in Russia e le prospettive per l'avvenire'', che fu pubblicato anche sulla ''Neue Zeit'': il saggio esponeva la teoria del ''soviet'' come sistema politico alternativo alla democrazia borghese<ref>Pietro Zveteremich, ''Il grande Parvus'', Milano, Garzanti, 1988, pagg. 108-109</ref>.
[[File:ParvusTrotskiDeich.jpg|right|thumb|Parvus (a sinistra), Trockij (al centro) e Leo Deutsch (a destra) in prigione]]
Il 16 (3) aprile 1906 Parvus fu arrestato e rinchiuso nella [[Fortezza di Pietro e Paolo]] insieme a Trockij, e lì ricevette la visita di Rosa Luxembourg. Fu poi condannato al confino in [[Siberia]], ma prima ancora di arrivare al paese di destinazione il gruppo dei condannati riuscì a far ubriacare i gendarmi e a fuggire avventurosamente. Parvus rientrò in Germania e raccontò la sua esperienza nel libro ''Nella Bastiglia russa durante la rivoluzione''<ref>Pietro Zveteremich, ''Il grande Parvus'', Milano, Garzanti, 1988, pagg. 109-
Nel 1907 Parvus venne per la seconda volta in Italia, per un un soggiorno di due settimane sul [[lago di Garda]] in compagnia di Rosa Luxembourg
Tornato a Berlino, fu sempre lui a introdurre Trockij presso gli ambienti intellettuali della città, e in particolare presso [[Karl Kautsky]] e la ''Neue Zeit''<ref>Pietro Zveteremich, ''Il grande Parvus'', Milano, Garzanti, 1988, pagg. 127-129</ref>.
==Note==
| |||