Stazione di Villagrande: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m pagina nota
Riga 29:
L'impianto di Villagrande ha una configurazione di stazione passante, dotata di complessivi quattro binari<ref name="schema">{{cita|Altara|p. 202}}</ref> a [[scartamento]] da 950 mm: il primo di essi è quello di corsa<ref name="schema" /> (dotato anche di una [[banchina ferroviaria|banchina]]), affiancato dal due e dal tre che sono entrambi passanti e di incrocio<ref name="schema" />, con quest'ultimo che affianca inoltre il rifornitore idrico dell'impianto<ref name="schema" />, del tipo a cisterna metallica su base in muratura. Il quarto binario della stazione è un [[tronchino]]<ref name="schema" /> che serviva in passato il dismesso scalo merci, comprendente anche un [[piano caricatore]] ed un magazzino, quest'ultimo privato in seguito degli accessi e collegato al [[fabbricato viaggiatori]] a cui è adiacente.
 
Anche l'edificio per i viaggiatori è inacessibile al pubblico essendone stati murati tutti gli ingressi<ref name="fv">{{cita web|url=http://www.panoramio.com/photo/26953582|titolo=Stazione ferrovie complementari|autore=Domenico Cabiddu|sito=Panoramio.com|data=18 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110208063551/http://www.panoramio.com/photo/26953582|dataarchivio=8 febbraio 2011|urlmorto=no|accesso=5 marzo 2017}}</ref>; dal punto di vista architettonico si sviluppa su due livelli (sormontantisormontati da un [[tetto]] a falde)<ref name="fv" /> a pianta rettangolare, dotato in passato di tre accessi sul lato binari<ref name="fv" />.
 
==Movimento==