Videoregistratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 93.38.72.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Lea Streal |
||
Riga 1:
Il '''videoregistratore''' è un apparecchio per la [[videoregistrazione]]. Essa può avvenire sia su [[supporto di memorizzazione|supporti di memorizzazione]] rimovibili quali il [[nastro magnetico]] ([[videocassetta]]), il [[disco ottico]], l'[[hard disk]], la [[memory card]], che su supporti non rimovibili quali l'[[hard disk]] e il [[circuito integrato]].
Popolari negli
[[File:VHS Video recorder 2000s 1.jpg|thumb|upright=1.4
== Storia ==
I primi apparecchi furono prodotti e messi in commercio già nella seconda metà deli [[anni 1950|anni '50]] del [[XX secolo]]. [[Ampex]] introdusse l'Ampex VRX-1000, il primo videoregistratore commerciale ad ampia diffusione, nel [[1956]]. Altra tappa importante fu quando [[Ray Dolby]] costruì il primo videoregistratore silenzioso (ovvero con l'audio senza fruscio) nel [[1967]].
Già dalla fine degli [[Anni 1960|anni
Già dall'inizio degli anni sessanta esistevano i grossi registratori da studio a bobine con nastro da 1 o 2 pollici, prodotti soprattutto dalla [[Ampex]] per l'industria televisiva. Successivamente arrivò l'U-matic, prodotto dalla Sony, il primo sistema che sostituiva le ingombranti e scomode bobine con le prime videocassette compatte contenenti un nastro da 3/4 di pollice; orientato al mercato professionale e industriale, il sistema era più pratico delle macchine da studio, ma comunque troppo costoso per un uso domestico. Nel 1972 la Philips introdusse nel Regno Unito l'N1500, un formato da 1/2" chiamato VCR [[Video Cassette Recording
La versione VCR Long Play (mod. Philips N1700) aumentò la capacità delle videocassette rallentando la velocità di scorrimento del nastro magnetico (diminuendo la larghezza delle tracce elicoidali e la banda di sicurezza tra le tracce), ma restò insufficiente per soddisfare la videoregistrazione domestica. Il 1º giugno
Il Betamax era un formato video da 1/2" migliore del
Finché la videoregistrazione serviva solo agli operatori del settore, la priorità era la qualità dell'immagine, sacrificabile nel mercato domestico a fronte di un incremento della durata della registrazione e, soprattutto, un abbattimento dei costi. Era necessario che le videocassette potessero durare almeno due ore, che fossero economiche e che la qualità delle immagini fosse accettabile.
[[File:VHSplayer.jpg|thumb|upright=1.4|Un modello di videoregistratore della [[Sony]]]]
Nel [[1976]] arrivò il VHS della [[JVC]], molto diverso dal [[Betamax]]. Era inferiore in tutto, dalla compattezza delle cassette alla qualità video, ma la durata della registrazione era di 4 ore. A differenza di [[Sony]], JVC cercò altri alleati tra i produttori e tra le case cinematografiche, e questo contribuì a mantenere i prezzi più bassi rispetto al concorrente. Dato che a quei tempi i negozi di videonoleggio noleggiavano anche i lettori, questi si orientarono verso lo standard VHS che consentiva di acquistare interi stock a prezzi ridotti, e ciò innescò una spirale: i negozianti acquistavano i lettori VHS, richiedevano film in VHS e le case cinematografiche "sfornavano" film in VHS. Chi doveva comprare un videoregistratore era quindi spinto all'acquisto da una tecnologia che, seppur inferiore, garantiva maggior compatibilità con i prodotti in commercio.
Nel 1976 la [[Disney]] e gli [[Universal Studios]] intentarono causa alla Sony, che con i propri prodotti avrebbe "istigato" i consumatori alla pirateria. Il VHS non era ancora sul mercato, quindi restò fuori dalla disputa. Nel [[1984]] la Sony vinse l'ultimo grado di giudizio, ma ormai i danni d'immagine erano quasi irreparabili: alla fine del 1978 la quota di mercato della Sony era scesa al 19% mentre quella del concorrente era al 36%.
Nel [[1981]] la [[Philips]] entrò nel settore con il suo sistema da 1/2" [[Video2000]], tecnicamente all'avanguardia (le testine a posizionamento dinamico fornivano fermo immagine e rallenti senza disturbi - una caratteristica ottenuta dal VHS solo anni dopo, con la terza testina video) e dotato di cassette di grande capienza (si otteneva il doppio della durata capovolgendole, come per le audiocassette). Il sistema però soffriva di una minore qualità del colore e dell'audio, e fu abbandonato nel
== Tipologie di videoregistratori ==
[[File:REC. 002.JPG|thumb|upright=1.4|Sotto il VHS
=== Videoregistratori distinti per tipologia di supporto video ===
Line 86 ⟶ 83:
== Principali aziende produttrici ==
Le principali aziende produttrici di videoregistratori sono: [[Sony]], [[Panasonic]], [[Samsung]], [[Philips]], [[Sharp Corporation|Sharp]] e [[JVC]].
== Voci correlate ==
|