J. R. R. Tolkien: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce cancellata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 47:
L'opera di John Ronald Reuel Tolkien ha raggiunto una notevole fama in tutto il mondo. A quarantadue anni dalla morte dello scrittore, i suoi libri sono tuttora in testa alle classifiche di vendita in molti paesi. Tale successo è dovuto anche al fatto che Tolkien è stato capace di produrre un'opera dai molteplici livelli di lettura, complessa ma allo stesso tempo estremamente popolare e facile da recepire ai livelli basilari.
Tolkien, che di mestiere era professore di [[filologia germanica]] presso il ''Merton College'', aveva l'abitudine di prendere appunti sui margini dei fogli e su ogni pezzo di carta che gli passasse sotto mano. Da queste semplici annotazioni egli sviluppava storie affascinanti, drammatiche e piene di poesia, rivolte sia ai bambini
[[File:Eagle and Child (interior).jpg|thumb|Angolo dell'Eagle and Child Pub, luogo di incontro degli [[Inklings]]]]
Riga 53:
Dopo essersi dilettato sin dall'infanzia nella creazione di [[lingua (linguistica)|linguaggi]], nel corso degli anni egli sviluppò una vera e propria [[cosmogonia]], narrando la storia di un mondo dai suoi albori sino al sorgere della nostra era. Nel [[1916]]-[[1917]] il professore iniziò infatti la stesura del complesso di miti e leggende che in seguito divenne ''[[Il Silmarillion]]'', a cui lavorò per tutta la vita. Il suo intento iniziale era quello di dare all'[[Inghilterra]] una vera e propria [[mitologia]], ricostruita dai pochi frammenti rimasti dopo le turbolente vicende storiche di cui essa era stata protagonista; inoltre la genesi di questi miti era strettamente legata alla volontà di Tolkien di creare una mitologia e poi una letteratura epica e fiabesca da attribuire ai popoli che parlavano le sue lingue inventate. Dunque queste opere sono propriamente dei meta-racconti.
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]], la produzione tolkieniana si è trovata
L'immaginario fantasy moderno deve a Tolkien non solo la sintassi corretta e grammaticalmente ineccepibile, deve più di ogni altro un concetto: i toni evocativi. Tutto del suo mondo, sotto la lente di ingrandimento
== Opere ==
|