Stile Impero (arredamento): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Lo '''Stile Impero''' negli arredi si diffonde in Francia nel 1801 e dura fino al 1821. Caratteristico per la maestosità degli arredi, progettati per esaltare il nuovo... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Lo '''Stile Impero'''
[[File:Reggia di caserta, camera da letto di gioacchino murat in stile impero.jpg|thumb|250 px|[[Reggia di Caserta]], camera da letto di [[Gioacchino Murat]] in stile Impero]]
== Storia ==
Nei dieci anni che separano la fine dello stile Luigi XVI e l'avvento dell'Impero, l'arredamento in Francia è conosciuto col nome [[Stile Direttorio]]. Si assiste da una parte ad una semplificazione delle forme del Luigi XVI e dall'altra ad un irrigidimento della linea del mobile che prelude all'Impero. All'inizio dell'Ottocento l'arte diventa un veicolo di affermazione della fortuna politica napoleonica. Con l'Impero, negli arredi si conclude la ricerca costante di forme e di decorazioni ispirate all'antichità, in particolare al mondo degli egizi, dei greci e dei romani: i bronzi dorati sono realizzati a forma di tralci di acanto e di vite, ghirlande di alloro, di foglie di quercia e
Nella prefazione alla loro pubblicazione Percier e Fontaine leggiamoː «On se flatterait en vain de trouver des formes préférables à celles que les Anciens nous ont trasmises.» <ref>«Invano ci potremmo illudere di trovare forme preferibili a quelle che gli antichi ci hanno trasmesso.»</ref> Scrive in proposito [[Mario Praz]]ː «Cominciarono con decorazioni pompeiane, le chiamavano "etrusche" tanto in Francia che in Inghilterra, [...] e adoperavano una gamma di colori che fa pensare alle delicatezze delle allora popolarissime [[ceramiche di Wedgwood]]. Ecco un interno pompeiano, solo ammobiliato d'un letto e d'un comò di mogano, d'ispirazione antica, adorni di pochi bronzi.»<ref>{{cita|Praz| p. 177.}}</ref>
Ancora Praz ci traduce un opuscolo del tempo che contiene la descrizione della toletta della nuova imperatrice dei Francesi [[Maria Luisa]], qui riassuntoː intorno allo specchio due candelabri sostengono un serto di fiori, chiuso in basso da un putto in volo che rappresenta il Piacere; a Flora presentano il loro cuore i Geni del Commercio, dell'Industria, del Gusto e dell'Armonia; sui due candelabri si posano i Geni delle Scienze e delle Belle Arti, proni davanti a Flora.<ref>{{cita|Praz| p. 187.}}</ref>
Due diverse tendenze convivono nella produzione degli arredi Impero: una eroica, grandiosa e solenne che caratterizza le dimore imperiali e quelle dell'entourage di [[Napoleone I]]; l'altra più contenuta e discreta, destinata ai privati e adattata alle esigenze della nascente e ricca borghesia. Le linee semplici, diritte o lievemente incurvate, danno un senso di snellezza, ma anche di forza. Lo stile è legato anche al passaggio della produzione di arte decorativa dall'artigianato all'industriaː in Francia si utilizzano seghe meccaniche per tagliare il legname. Fa la sua comparsa la [[carta da parati]], dipinta a colori tenui e con minuscoli
== Caratteri ==
Il mobile in stile impero è maestoso e solido, liscio ed equilibrato nelle proporzioni. Costruito in radica o in massello di [[mogano]], in modo da mettere in evidenza la venatura del legno, ha le superfici spoglie da altre essenze lignee, non conosce gli intarsi ed è decorato con bronzi dorati o con piccoli elementi, scolpiti nel legno in forme simboliche e poi illuminati dalla foglia d'oro zecchino. Per il blocco delle importazioni, dal 1808 il mogano è stato riservato per
[[File:17-6-09-Villa san Martino (23).JPG|thumb|250 px|[[Villa di San Martino]], letto impero con comodino a colonna]]
La gamba anteriore della sedia continua nel supporto al bracciolo che a volte è scolpito a forma di cigno, o di leone alato, o di sfinge, o di cariatide. La poltrona ha intagli rifiniti a foglia d'oro. Lo schienale è squadrato, le gambe posteriori sono a sciabola e quelle anteriori dritte.
Tra le novità: il sofà chiamato ''méridienne'', un letto da riposo con testata rialzata che nella forma s'ispira al [[triclinio]], e lo sgabello con le gambe a X. Nel ritratto scultoreo, in [[marmo di Carrara]], opera di [[Antonio Canova]], [[Paolina Bonaparte]] è adagiata sopra una ''méridienne'' festonata in basso
Le ''consoles'' son strette e allungate, o a forma di mezzaluna. La ''commode'' sul fronte ha due pilastri o due colonne o due semicolonne ebanizzate che portano capitelli in [[stile dorico]]. I piedi della ''commode'' sono ''a zampa da elefante'' o a zampa ferina o ad artiglio d'aquila. Sui mobili sono poggiati piani in marmo italiano (bianco di Carrara o verde delle Alpi) o in granito belga o in rosso di Provenza.
Il ''guéridon'', che ha la forma classica del tripode e le tre gambe unite da una predella, è sostenuto da piedi ferini; ''athénienne'' si chiama un tavolino di forma rotonda o esagonale che contiene un bacino di metallo: è utilizzato per lavarsi le mani prima di sedere a tavola, come accessorio da toletta o come giardiniera. La ''toilette'' è un tavolino sormontato da uno specchio, con cassettini; la ''psiche'', con il grande specchio inclinabile, diventa un elemento irrinunciabile per la stanza di una signora. L'arpa, strumento musicale di alta ebanisteria, trova la sua collocazione nella stanza della musica, come la caratteristica chitarra a forma di lira.
|