Utente:.snoopy./Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
La città, che si estende su una superficie di 275&nbsp;km², si trova nel centro della [[Slovenia]]. La sua posizione centrale tra l'[[Austria]], l'[[Ungheria]], il nord-est dell'[[Italia]] (in particolare [[Venezia]]) e la [[Croazia]] ha fortemente influenzato la storia della città. La città si trova 140&nbsp;km a ovest di [[Zagabria]], 250&nbsp;km a nord-est di [[Venezia]], 350&nbsp;km a sud-ovest di [[Vienna]], e 400&nbsp;km a sud-ovest di [[Budapest]].<ref>Distanze approssimative delle strade calcolate con Google Earth.</ref>
 
=== TopografiaTerritorio ===
La città è posizionata a 298&nbsp;m di altitudine nella valle del [[Ljubljanica]],<ref name="InfoNom"/> tra il [[Carso]] e la [[Alpi|regione alpina]].<ref name="Sloveniainfo">{{Cita web|url=http://www.slovenia.info/?_ctg_kraji=2611|titolo=Description Ljubljana|accesso=10 aprile 2010|editore=slovenia.info}}</ref>
Il castello, situato su una collina a sud del centro storico, si trova a 366 metri sopra il livello del mare, mentre il punto più elevato della città, nominato ''Hrib Janske'', è arroccato a 794&nbsp;m.<ref name="InNumbers">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/file/727954/ljubljana_ang_web.pdf|titolo=Ljubljana in Numbers 2003 - 2008|formato=pdf|accesso=24 febbraio 2011|editore=Comune di Lubiana}}</ref>
 
La cittàLubiana si estende su una [[pianura alluvionale]] formatasi nell'[[era quaternaria]]. Le regioni montagnose vicino sono più antiche, tra il [[Mesozoico|Terziaria]] ([[Triassico]]) e il [[Paleozoico|Secondario]].<ref name="Geologymap">{{Cita web|lingua=en|url=http://english.fossiel.net/system/geolkaart/slovenie.jpg|titolo=Geologia della Slovenia|accesso=10 aprile 2010}}</ref>
=== Fiumi ===
 
LubianaLa città è stata più volte devastata dai terremoti, come nel [[1511]] e nel [[1895]].<ref name="Info">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/file/727954/ljubljana_ang_web.pdf|titolo=Ljubljana in Numbers 2003–2008|accesso=6 settembre 2011}}</ref> La Slovenia è in effetti su una zona sismica abbastanza attiva, a causa della sua posizione a sud della [[placca eurasiatica|placca tettonica eurasiatica]].<ref name="Seisme">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.arso.gov.si/en/Seismology/|titolo=Sismologia in Slovenia|accesso=10 aprile 2010|editore=Enviromental Agency of the Republic of Slovenia}}</ref> Il paese si trova al crocevia di tre zone tettoniche importanti, come le [[Alpi]] a nord, le [[Alpi Dinariche]] a sud e la [[Pannonia|pianura della Pannonia]] ad est.<ref name="Seisme"/> Gli scienziati sono stati in grado di identificare 60 terremoti distruttivi verificatisi nel passato. Una rete di monitoraggio sismico è stata installata in tutto il paese.<ref name="Seisme"/>
 
==== Fiumi ====
La città è stata costruita in prossimità della confluenza dei fiumi [[Ljubljanica]] e [[Sava (fiume)|Sava]] ai piedi di una collina. Le acque della Sava confluiscono nel fiume [[Danubio]] prima di terminare il loro corso nel [[Mar Nero]].<ref name="Sloveniainfo"/>
 
 
<gallery>
Riga 80 ⟶ 85:
File:Lungo Fiume.JPG|Lungofiume [[Ljubljanica]]
</gallery>
 
=== Geologia ===
La città si estende su una [[pianura alluvionale]] formatasi nell'[[era quaternaria]]. Le regioni montagnose vicino sono più antiche, tra il [[Mesozoico|Terziaria]] ([[Triassico]]) e il [[Paleozoico|Secondario]].<ref name="Geologymap">{{Cita web|lingua=en|url=http://english.fossiel.net/system/geolkaart/slovenie.jpg|titolo=Geologia della Slovenia|accesso=10 aprile 2010}}</ref>
 
Lubiana è stata più volte devastata dai terremoti, come nel [[1511]] e nel [[1895]].<ref name="Info">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.ljubljana.si/file/727954/ljubljana_ang_web.pdf|titolo=Ljubljana in Numbers 2003–2008|accesso=6 settembre 2011}}</ref> La Slovenia è in effetti su una zona sismica abbastanza attiva, a causa della sua posizione a sud della [[placca eurasiatica|placca tettonica eurasiatica]].<ref name="Seisme">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.arso.gov.si/en/Seismology/|titolo=Sismologia in Slovenia|accesso=10 aprile 2010|editore=Enviromental Agency of the Republic of Slovenia}}</ref> Il paese si trova al crocevia di tre zone tettoniche importanti, come le [[Alpi]] a nord, le [[Alpi Dinariche]] a sud e la [[Pannonia|pianura della Pannonia]] ad est.<ref name="Seisme"/> Gli scienziati sono stati in grado di identificare 60 terremoti distruttivi verificatisi nel passato. Una rete di monitoraggio sismico è stata installata in tutto il paese.<ref name="Seisme"/>
 
=== Clima ===
Riga 140:
| giornipioggia12 = 13
}}
 
 
 
== Storia ==