Stile Impero (arredamento): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
allineamento immagini |
||
Riga 25:
Il letto ''imperiale'' ha il lato più lungo appoggiato alla parete della stanza: da un baldacchino a cupola scendono sul letto veli e drappeggi sontuosi. Tipici letti sono quelli ''en bateau'', con doppie e identiche testiere, diritte o sagomate a ''tulipano''; mentre quello ''à l'antique'' ha una spalliera unica, a volte decorata con soggetti pompeiani. Ai lati del letto si pone un tavolino con piano di marmo e adorno di fregi di bronzo.
Le serrature a incasso, spesso in bronzo o in ottone dorato, sono fissate con viti. Gli ornamenti di bronzo sono eseguiti con fusione a cera persa e poi dorati al mercurio.
[[File:Giovanni socci, scrivania da campo in stile impero, 1807.jpg|thumb|250 px|[[Giovanni Socci]], scrivania da campo in stile Impero, 1807]]▼
=== In Italia ===
Lo stile Impero italiano ha avuto una vita lunga, ben oltre la durata dell'impero napoleonico. I mobili si presentano rivestiti di lastre di radica (noce o mogano), i tagli dei legni si fanno ancora con seghe ad acqua o manuali, le schiene sono fatte con fasciame a piccole assi verticali, le serrature sono in ferro forgiato e dentro la scatola, le guarnizioni metalliche sono in ''ottonella'' stampata e poi lumeggiata ad oro. A Lucca l'ebanista Youf lavora per alla [[Elisa Bonaparte]].
▲[[File:Giovanni socci, scrivania da campo in stile impero, 1807.jpg|thumb|250 px|[[Giovanni Socci]], scrivania da campo in stile Impero, 1807]]
== Note ==
<references/>
|