Ford F-Series: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La dodicesima serie: (2009–2016): Corretto errore di battitura
Riga 841:
|url=http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/ford-f-150-svt-raptor-2013-pick-up-motore-stupore.html|titolo=Ford F-150 SVT Raptor 2013, Pick-Up motore e stupore|pubblicazione=Auto-Moto Virgilio.it|giorno=11|mese=agosto|anno=2012|accesso=17 marzo 2013}}</ref>
 
Nel [[2011]] il modello è stato rinnovato. Nello stesso anno, la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] ha inizialmente chiamato la propria [[monoposto]] di [[Formula 1]], che avrebbe dovuto correre il [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|Campionato mondiale 2011]], ''Ferrari F-150'' (Poiché nel 2011 ricadeva il 150º anniversario dell'unità d'Italia). Dato che F-150 è anche il nome di uno dei modelli della F-Series, la Ford ha minacciato di citare in giudizio la scuderia di Maranello. A seguito di questa intenzione, la Ferrari ha ribattezzato la propria monoposto [[Ferrari 150º Italia]].
 
Questa generazione di F-Series è costruita sul pianale P2. Il [[Motore a scoppio|motore]] è [[Motore anteriore|anteriore]], mentre la [[Trazione (meccanica)|trazione]] è [[Trazione integrale|integrale]] o [[Trazione posteriore|posteriore]]. È assemblata a [[Cuautitlán]] ([[Messico]]), [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]] e [[Valencia (Venezuela)|Valencia]] ([[Venezuela]]).