Locomotiva FS 471: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m →Caratteristiche: Sostituzione Wikilink, replaced: [[caldaia (trasporti)| → [[Caldaia a tubi di fumo| |
||
Riga 57:
[[File:Locomotiva gruppo 471.png|thumb|left|La 471.038]]
Le locomotive mantenevano le stesse caratteristiche generali delle loro ''progenitrici'' Gr. 470; erano a 5 assi accoppiati senza carrelli portanti di estremità; Mantenevano la stessa particolarità dell'asse centrale privo di bordino (soluzione adottata anche nell'E.550) per evitare un eccessivo passo rigido che avrebbe dato problemi di iscrizione nelle strette curve. La cabina di guida invece era stata trasformata nel tipo classico. Inoltre era stato applicato il surriscaldamento a 105 unità ex 470 a partire dal [[1918]] (che mantennero lo stesso numero progressivo precedentemente assegnato loro come 470)<ref name="Iorio p.19"/>.
La [[
Il [[tender (treno)|tender]] originale a 2 assi, diviso in due parti (di cui la posteriore fungeva da bagagliaio) venne mantenuto solo su alcune unità; altre invece ottennero quello a tre assi ed altre ancora quello unificato a carrelli T22.
24 unità subirono la trasformazione del meccanismo motore con la maggiorazione del diametro dei cilindri ad alta pressione e vennero rimarcate con la numerazione progressiva da 200 in su; in parte erano comunque provenienti dalla serie ex-472<ref name="Iorio p.19"/>.
|