Helio Courier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
 
== Modelli ==
* '''Koppen-Bollinger Helioplane''' - Prototipo iniziale Helio Courier, poi rinominato il nome attuale;
'''Helio AU-24A Stallion :''' Disegnato su base del H-550 Stallion, riprodotte 18 copie del velivolo.
* '''Hi-Vision Courier''' - La versione trasporto del velivolo;
 
* '''Helio Courier H-291''' - Un prototipo della versione di produzione principale del velivolo;
'''Helio H-250 :''' velivolo con motore Lycoming O-540-A1A5 250 CV. Riprodotte 41 copie dal 1964.
* '''Helio H-295 Super Courier''' - Modifica dei modelli - propulsore a pistoni dotati Lycoming GO-480-G1D6;
 
* '''Helio HT-295 Super Courier''' ('''Trigear Courier''') - Una versione modificata del sistema con un telaio modificato;
'''Helio H-291 :''' Prototipo, una sola copia prodotta
* '''Helio H-250 Courier''' - Versione con una fusoliera leggera e più potente con propulsore Lycoming O-540-A1A5;
 
* '''Helio H-295 Super391 Courier :''' - èUn laprototipo terzaequipaggiato versionecon diun serie,motore Lycoming GO-480435-G1D6, con un motore di 295 CV e la fusoliera allungata per 6 posti.C2;
* '''Helio H-391B Courier''' - Versione di produzione con un motore a pistoni Lycoming aereo GO-435-C2;
 
* '''Helio H-392 Strato Courier''' - Versione modificata con una maggiore altezza massima di volo. Ha funzionato per lo più come forza aerea
'''Helio H-391 :''' la prima versione di produzione
* '''Helio H-395 Super Courier''' - Una versione migliorata di Helio H-391B, attrezzata Lycoming GO-480-G1D6;
 
* '''Helio H-392 Strato395A Courier :''' motore Lycoming GSO-480 -A1A5 versioneVersione 340Modificata CV.dell' SoloHelio unH-395 esemplare riprodottoSuper Courier;
* '''Helio H-500 Doppia Courier''' - Versione Twin-motore è stato sviluppato sulla base della modifica di Helio H-395 Super Courier, in particolare per la CIA;
 
* ''' Helio H-395A550 :Stallion''' motore Lycoming GO -435-C2B6, 7 copieVariante riprodotte.turboelica;
* '''Helio H-580 Doppia Courier''' - Versione a due motori del velivolo, con un peso massimo al decollo aumentato;
 
* '''Helio H-634 Stallion gemello''' - Costruito sulla base di una versione modificata di Helio H-550 Stallion, dotato di due motori turboelica Allison C250;
''' Helio H-395 Super Courier :''' la seconda versione di serie
* '''Helio H-700 Courier''' - Una versione riveduta di Helio H-295 Super Corriere / apportati miglioramenti tecnici minori;
 
* '''Helio H-800 Courier''' - Una versione modificata di Helio H-700 Courier, con un motore a pistoni Lycoming IO-720-A1B.
''' Helio H-550 Stallion :''' turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A-27 680 hp, 2 prototipi
 
'''Helio H-700 :''' ala e un carrello di atterraggio riprogettato, Lycoming TIO-540-J2B
 
'''Helio Helioplane :''' Prototipo, in seguito ribattezzato Helio Courier. Progettato da Koppen e Bollinger.
 
'''Helio HT-295 Trigear Courier :''' Versione con carrello fisso della H-295, 19 copie progettate 1974
 
'''Helio U-10A L-28A :''' H-395 in servizio con l'USAF, 28 copie progettate.
 
'''Helio U-10B :''' H-395 in servizio con l'USAF con soldati paracadutisti, 57 copie progettate. Portava due volte più carburante rispetto alla U-10A (120 galloni invece di 60)
 
'''Helio U-10C :''' Disegno presente, ma mai portato a termine nessuna progettazione
 
'''Helio U-10D :''' Super Corriere in USAF, 36 copie progettate, con notevole aumento di peso massimo al decollo
 
'''Helio YL-24''' : utlizzato dalla US Army, una copia