Helio Courier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
 
Durante i primi anni 1980, i nuovi proprietari (Helio Aircraft Ltd.) hanno fatto un tentativo di costruzione di nuovi aeromobili con motori Lycoming ad azionamento diretto, per sostituire i motori a ingranaggi problematici e costosi. In un ulteriore sforzo, per ridurre il peso, venne aggiunto un nuovo carrello di atterraggio. Nei nuovi modelli erano presenti anche delle piccole winglets. Furono prodotti due modelli H-800 e H-700 e furono costruiti in totale di 18 velivoli. I diritti di Helio Stallion e Helio Courier furono poi acquisiti da Helio Aircraft di [[Prescott (Arizona)|Prescott]], in [[Arizona]].
 
L’ Helio Courier offre capacità operative simili al Helio Stallion, ma in una configurazione più economica. Si tratta di un aereo da trasporto leggero con 6 posti che dispone di un motore a pistoni con potenze  che variano da 300 hp a 400 hp. Esso è progettato per avere una velocità minima di 26 nodi e una velocità di crociera stimata di 147 nodi. L’Helio Courier è in grado di decollare e atterrare in sicurezza in meno di 250 piedi.
 
L'intera area della cabina del Helio Courier è una struttura tubolare in acciaio saldato ricoperto da una pelle di alluminio. L'integrità strutturale e la resistenza agli urti raggiunta ha contribuito a un tasso di mortalità straordinariamente basso per questa classe di velivolo in caso di impatto.
 
L’Helio Courier ha una porta di carico che, in congiunzione con la porta pilota, praticamente apre l'intero lato della cabina principale rendendo facile il carico e lo scarico di attrezzature e/o persone. C'è anche un'altra porta sul lato destro della cabina. Le ali dell’Helio Courier sono costruite con hard point che sostengono 300 libbre ognuno. Gli hardpoint possono essere utilizzati per usi militari, per serbatoi ausiliari o per usi civili. 
 
== Progettazione e Sviluppo ==