Canticum Sacrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: , → ,, typos fixed: rchè → rché using AWB
Riga 15:
 
==Storia==
Il Canticum Sacrum fu commissionato dal ''Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia'' e fu eseguito per la prima volta il 13 settembre 1956 nella [[Basilica di San Marco]] con la direzione dello stesso Stravinskij ed è dedicato ''Urbi Venetiae in laude Sancti sui Presidis Beati Marci Apostolis''. Stravinskij amava molto la città di Venezia, tanto da volervi essere poi sepolto; inoltre è assai credibile che il musicista fosse attratto dalla Basilica di San Marco perchèperché il suo stile si avvicinava, per le influenze orientali, all'architettura delle chiese ortodosse a lui molto care <ref>{{cita libro | nome=Robert | cognome=Siohan | titolo=Stravinsky | anno=1959 | editore=Editions du Seuil | città=Parigi }}</ref>.
 
==Struttura dell'opera==
Riga 22:
==Organico==
Tenore, baritono, coro misto.
Orchestra composta da viole , contrabbassi, un flauto, due oboi, un corno inglese, due fagotti, un controfagotto, tre trombe in do, una tromba bassa, due tromboni, un trombone basso e uno contrabbasso, arpa, organo.
 
==Note==