Premier League: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
[[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]], [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]] hanno dominato la scena del campionato inglese per tutti gli anni [[Anni 2000|duemila]], spartendosi a turno le prime quattro posizioni della classifica. Tuttavia nel novero dei club capaci di scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della competizione, oltre ad Arsenal, Chelsea e Manchester United (il Liverpool non è mai riuscito a vincere la Premier League), ci sono anche il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]], il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] e il [[Leicester City Football Club|Leicester City]].
 
== SquadreLe partecipantisquadre ==
Sono sei i club che hanno preso parte a tutte le 25 edizioni della Premier League giocate dalla stagione [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]] ad oggi: [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]], [[Everton Football Club|Everton]], [[Liverpool Football Club|Liverpool]], [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]].
 
<small>In '''grassetto''' sono indicate le squadre che tutt'oggi militanomilitanti in Premier League (classifica aggiornata allanella stagione [[Premier League 2016-2017|2016-2017]])</small>.
 
* '''25''' volte: '''{{Calcio Arsenal}}''' (1992-), '''{{Calcio Chelsea}}''' (1992-), '''{{Calcio Everton}}''' (1992-), '''{{Calcio Liverpool}}''' (1992-), [[File:600px HEX-E20E0E background HEX-F5F209 shield with circles.svg|20px]] '''[[Manchester United]]''' (1992-), '''{{Calcio Tottenham}}''' (1992-)
* '''24''' volte: {{Calcio Aston Villa}} (1992-2016)
Riga 59 ⟶ 62:
* '''2''' volte: '''{{Calcio Bournemouth}}''' (2015-), {{Calcio Bradford City}} (1999-2001), {{Calcio Oldham Athletic}} (1992-1994)
* '''1''' volta: {{Calcio Barnsley}} (1997-1998), {{Calcio Blackpool}} (2010-2011), {{Calcio Cardiff City}} (2013-2014)
<small>In '''grassetto''' sono indicate le squadre che tutt'oggi militano in Premier League (classifica aggiornata alla stagione [[Premier League 2016-2017|2016-2017]])</small>
 
== Albo d'oro ==
Riga 172 ⟶ 174:
|}
 
== Statistiche e record ==
=== Vittorie per squadra ===
{|class="wikitable"
Riga 192 ⟶ 195:
|}
 
=== Record edi statistichesquadra ===
=== Di squadra ===
* Le squadre che hanno partecipato a tutte le edizioni della Premier League, dalla sua fondazione nel [[1992]] ad oggi, sono sei: [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]], [[Everton Football Club|Everton]], [[Liverpool Football Club|Liverpool]], [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]].
* L'unica squadra ad aver vinto il campionato per tre volte consecutive è stata il [[Manchester United Football Club|Manchester United]], in ben due occasioni diverse (stagioni [[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]], [[FA Premier League 1999-2000|1999-2000]], [[FA Premier League 2000-2001|2000-2001]] e stagioni [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]], [[Premier League 2007-2008|2007-2008]], [[Premier League 2008-2009|2008-2009]]).
* Il record di imbattibilità più lungo nella storia della Premier League è detenuto dall'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], che ha conseguito 49 risultati utili consecutivi tra il 7 maggio [[2003]] ed il 16 ottobre [[2004]] (le ultime due partite della stagione [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]], tutte le 38 di quella [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]] e le prime nove di quella [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]]). Ad interrompere la serie ci ha pensato il [[Manchester United]], il 24 ottobre [[2004]], grazie alla vittoria per 2-0 sui ''Gunners ''ad [[Old Trafford]].
* Il record del maggior numero di punti totalizzati da una squadra nell'arco di un singolo campionato appartiene al [[Chelsea Football Club|Chelsea]], che nella stagione [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]] raggiunse quota 95.
* Il record per il maggior distacco tra la prima e la seconda in classifica si è verificato nella stagione [[FA Premier League 1999-2000|1999-2000]], quando il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] distanziò l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] di 18 punti.
* Il [[Manchester United]] ha vinto per tre volte il ''[[Double (calcio)|Double]]'' (accoppiata Premier League-[[FA Cup]]), nelle stagioni [[FA Premier League 1993-1994|1993-1994]], [[FA Premier League 1995-1996|1995-1996]] e [[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]]. L'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] ha realizzato due ''[[Double (calcio)|Double]]'', nelle stagioni [[FA Premier League 1997-1998|1997-1998]] e [[FA Premier League 2001-2002|2001-2002]], mentre il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] ci è riuscito nella stagione [[Premier League 2009-2010|2009-2010]].
* Il record del maggior numero di punti totalizzati da una squadra nell'arco di un singolo campionato appartiene al [[Chelsea Football Club|Chelsea]], che nella stagione [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]] raggiunse quota 95.
* Il record del maggior numero di gol realizzati da una squadra nell'arco di un singolo campionato appartiene al [[Chelsea Football Club|Chelsea]], che nella stagione [[Premier League 2009-2010|2009-2010]] mise a segno 103 reti.
* Il record del minor numero di gol subiti da una squadra nell'arco di un singolo campionato appartiene al [[Chelsea Football Club|Chelsea]], che nella stagione [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]] incassò solamente 15 reti.
 
=== IndividualiRecord individuali ===
* Il migliorgiocatore marcatorepiù presente nella storia della Premier League è [[AlanRyan ShearerGiggs]], con 260638 gol complessiviapparizioni (112tutte con la maglia del [[BlackburnManchester Rovers|Blackburn]]United eFootball 148 con quella del [[NewcastleClub|Manchester United|Newcastle]]).
* Il miglior marcatore nella storia della Premier League è [[Alan Shearer]], con 260 gol (112 con la maglia del [[Blackburn Rovers|Blackburn]] e 148 con quella del [[Newcastle United|Newcastle]]).
* [[Thierry Henry]] si è aggiudicato per quattro volte ([[FA Premier League 2001-2002|2001-2002]], [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]], [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]], [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]]), di cui tre consecutive, il titolo di capocannoniere, sempre con la maglia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. [[Alan Shearer]] l'ha conquistato per tre volte, tutte di seguito ([[FA Premier League 1994-1995|1994-1995]], [[FA Premier League 1995-1996|1995-1996]], [[FA Premier League 1996-1997|1996-1997]]). Altri famosi attaccanti ci sono riusciti in due occasioni: [[Michael Owen]] ([[FA Premier League 1997-1998|1997-1998]] e [[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]]) con la maglia del [[Liverpool Football Club|Liverpool]]; [[Jimmy Floyd Hasselbaink]] ([[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]] e [[FA Premier League 2000-2001|2000-2001]]), prima con il [[Leeds United]] e poi con il [[Chelsea Football Club|Chelsea]]; [[Didier Drogba]] ([[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]] e [[Premier League 2009-2010|2009-2010]]) con il [[Chelsea F.C.|Chelsea]]; [[Robin van Persie]], per due anni di fila ([[Premier League 2011-2012|2011-2012]], [[Premier League 2012-2013|2012-2013]]), prima con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] e poi con il [[Manchester United]].
* Il giocatore che si è aggiudicato per più volte il titolo di miglior marcatore del campionato è [[Thierry Henry]] con quattro affermazioni ([[FA Premier League 2001-2002|2001-2002]], [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]], [[FA Premier League 2004-2005|2004-2005]], [[FA Premier League 2005-2006|2005-2006]]).
* Il record del maggior numero di gol segnati nell'arco di una singola stagione da un calciatore appartiene ad [[Andy Cole]] ed [[Alan Shearer]], con 34 reti ciascuno, realizzate rispettivamente nei campionati [[FA Premier League 1993-1994|1993-1994]] e [[FA Premier League 1994-1995|1994-1995]].
* Il record della rete più veloce realizzata in Premier League appartiene all'ex difensore del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] [[Ledley King]], che il 9 dicembre [[2000]] ha segnato un gol dopo appena 10 secondi dal fischio di inizio in una partita tra gli ''Spurs'' ed il [[Bradford City Association Football Club|Bradford City]].
* Da quando esiste la Premier League, nessun allenatore [[inghilterra|inglese]] è mai riuscito a vincerla.
 
=== Presenze ===
{| class="wikitable plainrowheaders sortable" style="text-align:center;font-size:95%"
|+Calciatori con più di 500 presenze
|-
!scope="col"|
!scope="col"|Nome
!scope="col"|Presenze
|-
|1
|scope="row" style="text-align:left;"|{{Bandiera|WAL}} {{sortname|Ryan|Giggs}}
|638
|-
|2
|scope="row" style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} '''{{sortname|Gareth|Barry}}'''
|615
|-
|3
| scope="row" style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Frank|Lampard}}
|601
|-
|4
|scope="row" style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|David|James}}
|572
|-
|5
|scope="row" style="text-align:left;"|{{Bandiera|WAL}} {{sortname|Gary|Speed}}
|535
|-
|6
|scope="row" style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Emile|Heskey}}
|516
|-
|7
|scope="row" style="text-align:left;"|{{Bandiera|AUS}} {{sortname|Mark|Schwarzer}}
|512
|-
|8
|scope="row" style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Jamie|Carragher}}
|508
|-
|9
|scope="row" style="text-align:left;"|{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Phil|Neville}}
|505
|-
|rowspan=2|10 || scope="row" style="text-align:left;" |{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Steven|Gerrard}}
|504
|-
|scope="row" style="text-align:left;" |{{Bandiera|ENG}} {{sortname|Rio|Ferdinand}}
|504
|-
|}
 
<small>In '''grassetto''' sono indicati i calciatori che tutt'oggi militano in Premier League (classifica aggiornata al 15 maggio [[2016]])</small>
 
== Sponsorizzazione ==
 
Dal [[1993]] al [[2016]] la Premier League è stata sponsorizzata da tre [[Marca (commercio)|brand]] diversi, sempre comparsi nel nome della competizione.
* [[1993]]-[[2001]]: [[Carling (birra)|Carling]] (''FA Carling Premiership'')