Comportamento emergente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
I processi o comportamenti emergenti possono essere osservati ovunque,dagli organismi biologici multicellulari all'andamento del traffico, nelle città o nelle simulazioni informatiche e negli automi cellulari. Il mercato del cambio è un esempio di emergenza su larga scala. Complessivamente regola i prezzi relativi delle compagnie del mondo, ma non ha leader,non esiste cioè un'entità che controlla il funzionamento dell'intero mercato. Gli agenti o gli investitori conoscono solo un limitato numero di compagnie nell'ambito del loro portafoglio,e devono seguire le regole del mercato. Attraverso le interazioni dei singoli investitori emerge la complessità del mercato del cambio nel suo insieme.
Altri esempi conosciuti sono [[Linux]] e altri progetti [[open source]], il [[World Wide Web]] e l'enciclpedia online [[Wikipedia]]. L'emergenza è, al di là dei meriti dei fondatori di Wikipedia [[Jim Wales]] e [[Larry Sanger]], la maggior ragione del successo di Wikipedia. Questi progetti decentralizzati e distribuiti non sono possibili senza un grosso numero di partecipanti, di cui nessuno conosce da solo l'intera struttura. Ognuno edita e conosce solo una parte, ma tutti hanno la sensazione di partecipare a qualcosa di più grande di loro. Il [[feedback]] dall'alto aumenta motivazione e unità, mentre il contributo dal basso incrementa la varietà. Questa unità nella diversità causa la complessità delle strutture emergenti.
Le strutture emergenti appaiono a diversi livelli di organizzazione. L'autoorganizzazione emergente appare spesso nelle città in cui non c'è una pianificazione che predetermina quello che sarà l'aspetto della città.
Lo studio interdisciplinare dei comportamenti emergenti non è generalmente considerato un campo omogeneo, ma viene suddiviso in base alle applicazioni o ai domini del problema.
Riga 45:
 
La [[temperatura]] è spesso usata come esempio di comportamento emergente macroscopico. Nella dinamica classica,il momento istantaneo di un numero abbastanza grande di particelle all'equilibrio è sufficiente a calcolare l'energia cinetica media per grado di libertà, che è proporzionale alla temperatura. Per un piccolo numero di particelle i momenti istantanei non sono statisticamente sufficienti a determinare la temperatura del sistema. Tuttavia, utilizzando l'[[ipotesi ergodica]], è possibile ottenere la temperatura normalizzando i momenti per un periodo sufficientemente lungo di tempo.
In alcune teorie di fisica delle particelle, anche le grandezze di base come [[massa]],[[spazio]],[[tempo]], sono considerate fenomeni emergenti, che nascono da concetti fondamentali quali il [[bosone di Higgs] o le [[teoria delle stringhe|stringhe]]. In alcune interpretazioni della [[meccanica quantistica]],la percezione di una realtà deterministica, in cui ogni oggetto ha una definita posizione, momento,ecc.,è in realtà un fenomeno emergente, mentre il vero stato della materia viene descritto come una [[funzione d'onda]] che non ha bisogno di avere posizione o momento definiti.
 
A differenza delle scienze del comportamento, una proprietà emergente non è necessariamente più complicata delle proprietà non emergenti sottostantiche l'hanno generata. Ad esempio,le leggi della termodinamica sono particolarmente semplici,anche se le leggi che governano le interazioni tra particelle sono complesse. Il termine ''emergenza''in fisica quindi non è $usato per indicare complessità, quanto piuttosto per distinguere quali leggi e concetti si applicano a macrosisitemi e quali a sistemi microscopici.
 
Bisogna considerare che in questi casi, l'esistenza di un fenomeno emergente ad un livello macroscopico può ancora essere spiegata considerando le interazioni tra le componenti microscopiche che lo compongono. Così,i fenomeni emergenti possono dimostrare perchè una teoria [[riduzionismo (fisica)|riduzionista]], che considera ogni sistema come la somma delle sue componenti,può aspirare a spiegare sistemi complessi come l'essere umano. D'altro canto, gli stessi fenomeni possono cautelarci dal [[riduzionismo sfrenato]],perchè la spiegazione di una proprietà emergente può essere troppo complicata per essere di utilità pratica. Ad esempio, se la [[chimica]] si considera come emergente dalle interazionid delle particelle subatomiche, la [[cellula|biologia cellulare]] come emergente dalle interazioni chimiche, l'uomo come emergente dalle interazioni cellulari, la civilizzazione come emergente dalle interazioni umane, la storia umana come emergente dalle interazioni tra civiltà, questo non implica che sia particolarmente facile o desiderabile tentare di spiegare la storia umana in termini di interazioni tra particelle. (Questo non ha comunque dissuaso alcuni dall'ipotizzare che quel fenomeno emergente,altamente complesso che è la storia umana, possa essere descritto tramite leggi più semplici, comunemente utilizzate in altre teorie. Vedi ad esempio le [[onde di Kondratiev]] o la [[psicostoria]]).
Riga 55:
*[[Teoria del caos]]
*[[Sistemi complessi]]
*[[FrattaliFrattale]]
*[[Reti neurali]]