Assisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 79.50.244.222 (discussione), riportata alla versione precedente di Fringio |
|||
Riga 57:
=== Dalla fondazione alle invasioni barbariche ===
I [[Roma (città antica)|Romani]] nel [[295 a.C.]], con la [[battaglia del Sentino]], imposero definitivamente il loro dominio anche nell'[[Italia Centrale]]. La città umbra ebbe il nome di ''Asisium'' e fu monumentalizzata a partire dal II secolo a.C. Nell'[[89 a.C.]] divenne ''[[Municipio (storia romana)|municipium]]'' e fu un importante centro economico e sociale dell'[[Impero romano]]. Il suo toponimo ha origini prelatine, e conservando un'incerta etimologia, viene interpretato in due differenti modi. ''Città del falco'', o ''dell'astore'' oppure dalla base latina ''ossa'' ovvero ''torrente'' con ovvio riferimento al fiume [[Assino]]. Nel corso del III secolo, per l'azione di san Rufino, vescovo e martire, inizia a diffondersi il cristianesimo.
|