Amicizia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|psicologia|gennaio 2014|}}
L''''amicizia '''è un tipo di [[Relazione interpersonale|legame sociale]] accompagnato da un [[sentimento]] di [[affettoaffettuoso]] vivo e reciproco tra due o più persone. È un legame, una relazione e un sentimento tra due o più persone, caratterizzato da una rilevante carica [[Emozione|emotiva]] e fondante la [[vita sociale]] dei due (o più) individui. In quasi tutte le culture, l'amicizia viene intesa e percepita come un rapporto alla pari, basato sul rispetto, la sincerità, la fiducia, la stima e la disponibilità reciproca. L'amicizia non prevede l'esclusività affettiva: gli amici possono cioè frequentare altri individui a scopo amoroso, relazionale, sessuale ecc. senza che il rapporto vicendevole di amicizia ne risulti compromesso. Il tema dell'amicizia è al centro di innumerevoli opere dell'[[arte]] e dell'ingegno; fu trattato già da [[Aristotele]] e [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] ed è oggetto di [[Canzone (musica)|canzoni]], [[letteratura|testi letterari]], opere [[film]]iche e via dicendo. In genere, si distinguono diversi gradi di amicizia, dall'amicizia casuale legata a una [[simpatia]] che emerge fortuitamente in una certa circostanza magari in modo temporaneo, all'amicizia cosiddetta ''intima'', ovvero associata a un rapporto continuativo nel tempo fra persone che arrivano a stabilire un grado di confidenza reciproca paragonabile a quella tipica del rapporto di coppia.
 
==Storia==