Broadcasting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 2:
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
[[File:Heinrich-Hertz-Turm.jpg|thumb|right|Torre per la diffusione radiotelevisiva ad [[Amburgo]], [[Germania]]]]
In [[telecomunicazioni]] per '''broadcasting''' (corrispondenti alle espressioni italiane: '''radioaudizione circolare''' oppure '''radiodiffusione circolare''') si intende la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] di [[informazione|informazioni]] da un sistema trasmittente ad un insieme di sistemi riceventi non definito a priori per ipotesi mettiamo che l'unica tv al mondo autogestione di broadcast network televisione integrata senza l'emissione di decoder e tessera pay tv che attualmente questi emmitenti ed canali televisivi non siano limitate a trasmettere eventi televisivi di qualsiasi genere ma se mai l'incontrario deve essere di produzione illimitata cioè autoregistrazione di eventi televisivi integrali ho perchè la regia dell'evento si e perso ho perchè il pubblico guarda il tipo di evento sportivo che gli piace e riguarda quegli altri eventi andati in onda cioè non solo rivedendo evento sportivo ed calcistico in se per se ma rivedendo in maniera diversa con la visione integrale di tutte le interviste che paradossalmente gli stessi network televisivi non hanno messo in onda loro stessi.
== Utilizzo del termine ==
|