Marcello Mastroianni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 82.48.194.65 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.6.209.187 |
→La malattia e la morte: aggiunta di alcuni collegamenti |
||
Riga 81:
=== La malattia e la morte ===
[[File:TombaMastroianni.JPG|upright=0.9|thumb|left|La tomba di Marcello Mastroianni al [[Cimitero del Verano]]]]
Colpito da un [[tumore del pancreas]], poco prima della sua scomparsa realizza durante la lavorazione del suo ultimo film (''[[Viaggio all'inizio del mondo]]'' di [[Manoel de Oliveira]]) una lunga auto-confessione (''[[Marcello Mastroianni - Mi ricordo, sì, io mi ricordo]]'', curata da [[Anna Maria Tatò]], la sua ultima compagna) che è considerata da molti il suo testamento spirituale.
L'ultimo impegno fu la commedia (''[[Le ultime lune]]'') nei teatri italiani. A causa delle tre [[fleboclisi]] al giorno recitava quasi sempre seduto e molte date previste non furono realizzate a causa dell'aggravarsi dello stato di salute. Dopo un malore, fu l'attore stesso a chiedere di non andare avanti con la tournée e l'ultima data fu a Napoli, poi tornò a Parigi.
Si spense pochi mesi dopo nel suo appartamento di Parigi il 19 dicembre [[1996]], stroncato dalla malattia ed assistito dalla figlia minore, [[Chiara Mastroianni|Chiara]]. Le sue spoglie riposano nel [[cimitero del Verano]], a Roma.
|