Googol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
Kasner ha utilizzato anche il termine '''[[googolplex]]''' per denotare l'intero esprimibile con 1 seguito da un googol di zeri.
 
Da alcuni scienziati è stato provato che in natura non esiste niente che raggiunga questo numero in alcuna maniera (lunghezza, quantità, volume, massa, ...). Persino unendo tutte le particelle esistenti nell'universo non si raggiungerebbe che un millesimo di centesimo di un googol.
 
La distorsione [[Google]] è stata adottata come nome della ditta dell'usatissimo [[motore di ricerca]].