Rete filoviaria di Napoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
Nel [[2011]] viene ripristinato ex novo il percorso via Marina-via De Gasperi, in direzione di piazza Municipio per permettere alla 256 di raggiungere di nuovo piazza Municipio e via medina, per poi ritornare in direzione San Giorgio a Cremano percorrendo il corso Umberto I e corso Garibaldi. Viene ripristinato anche il bifilare di via Cesare Rosaroll (dopo l'allargamento della curva che immette in via Foria, in virtù della risagomatura del marciapiede) permettendo alla M13 di procedere con i trolley in presa grazie al posizionamento di due "tegolini" (dispositivi che consentono alle aste di collegarsi al bifilare dopo l'innalzamento automatico) immediatamente dopo la partenza dal capolinea di piazza San Francesco.
 
Nel [[2012]] CTP sopprime, per mancanza di risorse la filolinea M11, e ANM limita la 256 all'officina di Croce Lagno (dove esiste un anello di ritorno) a causa di un edificio pericolante, rinumerando la linea 256/. Poi la linea 256/ viene soppressa. Attualmente, sono in corso i lavori di realizzazione della filolinea 204 (l'odierna autolinea R4), per un certo lasso di tempo rallentati da alcune richieste di modifica di progetto della palificazione di sostegno della catenaria. Con l'arrivo dell'estate CTP rende temporaneamente autoviaria la linea M13.
 
In questa [[città]] si verifica una particolarità, oggi unica in [[Italia]], che due imprese di trasporto (ANM e CTP) gestiscano linee [[filobus|filoviarie]], condividano tratti di [[bifilare]] e spesso compartecipino alle gare d'acquisto delle vetture.