Wikipedia:Bar/Discussioni/Articolo su alterazione fonti in Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
==Strategia del ratto==
Che ne pensate? http://www.wumingfoundation.com/giap/2017/02/la-strategia-del-ratto-jose-antonio-su-wikipedia/ --[[Utente:LuigiD1111|LuigiD1111]] ([[Discussioni utente:LuigiD1111|msg]])
Riga 142:
:::::E' interessante googolare insieme "Marco Tonelli" (l'autore del pezzo) e "Wu Ming". Si ottiene [https://www.google.it/search?q=%22marco+tonelli%22+%22wu+ming%22&oq=%22marco+tonelli%22+&aqs=chrome.0.69i59l2j69i57j0l3.3790j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8 questo risultato]. Cliccando fra i primi link proposti si trova [https://twitter.com/Wu_Ming_Foundt/status/836265256452251648 questo] tweet. In pratica, Tonelli [https://it.linkedin.com/in/marco-tonelli-0760b159 collaboratore esterno del quotidiano] (e quindi praticamente quasi un free lance) ha letto la Krante Inkiesta, ha pensato di poterne tirar fuori un articolo, ha chiesto lumi a Nicoletta Bourbaki e ha ottenuto esattamente questo effetto: "Oste, com'è il suo vino?" "OTTIMO!"--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 18:22, 15 mar 2017 (CET)
::::::{{ping|Nemo_bis}} Avrai certamente notato che l'inchiesta wuminghiana mi rimprovera l'aver "proposto una pletora di [...] fonti giornalistiche" (Corriere e Repubblica: i due maggiori quotidiani italiani) come fonti per una voce. Io non ho affatto sottoposto "La Busiarda" a fact checking. Mi è solo sembrato curioso che i Wu Ming scambiassero carinerie e faccine sorridenti con un giornalista che lavora per quello che considerano il bugiardo fogliaccio del potere FIAT. Tuttavia, a pensarci bene, la cosa non è poi tanto paradossale: dopotutto i grandi scrittori rivoluzionari pubblicano per una casa editrice del potere Fininvest (Einaudi, gruppo Mondadori). Questi acerrimi nemici del Kapitale sono peraltro maestri del web marketing: vendono anche graziose [http://www.woodworm-music.com/shop/wu-ming-contingent-t-shirt-cura-robespierre/ t-shirt] ispirate al loro brano "Cura Robespierre", in cui invocano detta cura - la decapitazione tramite ghigliottina - "per i moderati". Questi sono quelli che tu e Pequod76 vorreste mettere in cattedra a spiegarci come si scrivono voci NPOV.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 19:59, 15 mar 2017 (CET)
==Accuse di falsi storici su La Stampa==
Segnalo questo articolo [http://www.lastampa.it/2017/03/14/tecnologia/idee/modifiche-e-falsi-storici-ecco-come-lestrema-destra-italiana-inquina-le-pagine-di-wikipedia-5Be1SkJZfwMzHjpFFxpjqO/pagina.html] che accusa alcuni utenti di Wikipedia facendo anche i nomi (Jose Antonio e TheIrrules) di aver modificato decine di pagine dedicate alle vicende storiche e ai protagonisti del ventennio fascista e della resistenza con revisionismo storico e propaganda fascista. --[[Utente:Pierluigi05|Pierluigi05]] ([[Discussioni utente:Pierluigi05|msg]]) 19:00, 15 mar 2017 (CET)
:Beh non mi stupisco di nulla, basta guardare chi c'è dietro a questa segnalazione a La Stampa: i soliti noti, ossia Giap e il collettivo Nicoletta Bourbaki, la cui unica ossessione/missione pare essere quella di estromettere da Wikipedia certi utenti a loro poco simpatici, e Jose Antonio è uno dei loro bersagli preferiti. Non riuscendoci con i metodi tradizionali interni a Wikipedia e con le ingerenze di utenze esterne programmatiche infiltrate appositamente a scopo di pov-pushing tentano di farlo in altri modi, compresi questi. A me tutto questo ricorda i bei vecchi tempi dell'asilo: quando giocando insieme c'era un bambino che faceva qualcosa di poco gradito per ripicca ''lo si diceva alla maestra''. Peccato che questi bambini probabilmente c'avranno 40 anni e la maestra sia un quotidiano. Riguardo all'articolo dico solo che ormai sarebbe anche ora che i giornalisti si mettessero a fare i giornalisti seriamente invece di star dietro a questa roba. Sui soliti noti non mi pronuncio, un po' mi dispiace per loro: ci sono tantissimi passatempi a questo mondo, eppure evidentemente preferiscono stare qui a rosicare. Contenti loro... Poi per carità, se ci sono delle alterazioni storiche in chiave revisionista sia neofascista che di parte avversa (non meno subdole e non meno gravi, ma si sa che i nostri "paladini dell'informazione corretta" ci sentono solo da un orecchio, vedi il casino che è uscito con la questione del negazionismo delle foibe) vanno stroncate nella maniera più assoluta e chi le opera va sbattuto fuori, ma andare a piagnucolare in giro per ottenere attenzioni da parte dei quotidiani e spalare merda (termine dantesco, non mi si accusi di turpiloquio) sull'intera enciclopedia non è di sicuro il modo giusto di affrontare il problema. --[[Utente:Mandalorian|<span style="color:#801000;font-weight: bold;">Mandalorian</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Mandalorian|<U><span style="color:#000000;"><small>↣'''''Messaggi'''''↢</small></span></U>]]</sup> 19:28, 15 mar 2017 (CET)
::Non mi pare abbia molto senso prendersela con la stampa o con i blogger per avere indicato una magagna. La cosa positiva di questi articoli (quelli di Bourbaki estremamente dettagliati e documentati) è di avere messo in luce una situazione non ignota che va avanti ormai da troppo tempo, cioè un piccolissimo gruppo di utenti che operano in modo organizzato inquinando di tesi revisioniste numerose voci di Wikipedia, e che attraverso un uso strumentale delle fonti impongono le proprie revisioni, aggirando le regole mentre fanno mostra di rispettarle formalmente. Ora che sono sotto i riflettori, sarà più difficile che proseguano indisturbati. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:36, 15 mar 2017 (CET)
== Note ==
|