Kite Wind Generator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Robertiki (discussione | contributi)
Venti di alta quota: Rimosso formati inutili ed aggiunto alcuni riferimenti numerici
EnzoBot (discussione | contributi)
m - Dmoz
Riga 10:
La peculiarità della tecnologia KiteGen risiede nella scelta di una fonte di energia ad alte prestazioni: i venti di alta quota, noti anche come venti troposferici.
 
Esistono due nastri di vento che avvolgono la terra: uno passa sopra la [[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]] nell'emisfero australe e l'altro passa sopra l'Europa. L'altezza del nastro europeo va da circa 500 metri fino a 10.000 metri di altitudine, mentre la larghezza è di 4.000 – 5.000  km. I dati salienti sono una potenza media di 2 [[Watt|kW]] al metro quadrato (a circa 54  km/h) e un numero di ore annuali pari a circa 7000 (un anno ha 8760 ore).
 
I venti di alta quota hanno, quindi, la caratteristica di essere stabili, quasi equamente distribuiti intorno alla superficie della terra, quasi sempre presenti e molto forti (15 &nbsp;m/s ovvero circa 2 &nbsp;kW/m<sup>2</sup>, con una potenza estraibile di 0,5 - 0,84 &nbsp;kW/m<sup>2</sup>), mentre quelli di superficie sono forti solo in pochi siti e per circa 1.700 – 2.000 ore all'anno (ore che rappresentano il rapporto [[Wattora|kWh]] prodotto in un anno rispetto alla potenza dell'aerogeneratore).
 
Queste caratteristiche rendono il troposferico una riserva con un alto potenziale.
 
Il vento che si intende sfruttare con la tecnologia KiteGen è quello che spira fra 800 [[Metro|metri]] e 1.500 [[Metro|metri]] di quota con una velocità media di 7 &nbsp;m/s e una potenza specifica di 200 W/m<sup>2</sup> (con una potenza estraibile di 50 - 85 W/m<sup>2</sup>).<ref>{{Cita web|url=http://kitegen.com/prodotti/dati-sul-vento/|titolo=KiteGen » Dati sul vento|sito=kitegen.com|accesso=2016-12-13}}</ref>
 
Il 4 marzo 2012 è stata presentata una risoluzione parlamentare che impegna il Governo “ad assumere iniziative per riconoscere il vento troposferico o d'alta quota quale fonte di energia rinnovabile; a promuovere opportune iniziative, anche agevolando l'accesso al credito per gli investimenti e ridimensionando la quota di imponibile sul credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo, al fine di lanciare attività imprenditoriali che sviluppino tecnologie per sfruttare il vento troposferico”.<ref>{{Cita web|url=http://parlamento17.openpolis.it/atto/documento/id/35311|titolo=risoluzione in commissione C. 7/00281 / Testo RISOLUZIONE IN COMMISSIONE - OpenParlamento|sito=parlamento17.openpolis.it|accesso=2016-12-13}}</ref>
Riga 71:
* {{cita web|http://KiteEnergySystems.net|Kite Energy Systems}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=koNmizCxQWs|titolo=Servizio su SuperQuark}}
* {{Dmoz|}}
 
{{Energia eolica}}