Mezzanego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m - Dmoz
Riga 61:
=== Simboli ===
[[File:Mezzanego-Stemma.png|left|border|150px]]
{{dx|[[File:Mezzanego-Gonfalone.png|border|100px|]]}}
 
{{Citazione|D'argento, alle due torri rosse, murate di nero, con tre merli alla guelfa e un portale alla base aperto sul campo. Ornamenti esteriori da comune|Descrizione araldica dello stemma<ref name="Araldica">{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/|titolo=Fonte dal sito Araldica Civica.it|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}}
 
{{Citazione|Drappo partito del colore bianco e rosso|Descrizione araldica del gonfalone<ref name="Araldica"/>}}
<br style="{{clear:|left;"/>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 113:
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è formato dalle undici frazioni di Borgonovo Ligure, Case Zatta, Corerallo, Isola di Borgonovo, Passo del Bocco, Pontegiacomo, Porciletto, Prati di Mezzanego (sede comunale), San Siro Foce, Semovigo e Vignolo<ref>Fonte dallo [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/mezzanego.pdf Statuto Comunale di Mezzanego]</ref> per un totale di 28,65 &nbsp;km<sup>2</sup>.
 
Confina a nord con il comune di [[Borzonasca]], a sud con [[Carasco]] e [[Ne (Italia)|Ne]], ad ovest con [[San Colombano Certenoli]] e Carasco e ad est con [[Tornolo]] ([[provincia di Parma|PR]]) e l'[[exclave]] di Gaiette (Borzonasca) raggiungibili, queste ultime, attraverso il valico del [[passo del Bocco]] a 956 m s.l.m..
Riga 192:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|/World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Liguria/Provincia_di_Genova/Località/Mezzanego/|Mezzanego}}
 
{{Città metropolitana di Genova}}